Sicilia. Borsellino: “Convenzione con l’Ismett sarà rinnovata”

Sicilia. Borsellino: “Convenzione con l’Ismett sarà rinnovata”

Sicilia. Borsellino: “Convenzione con l’Ismett sarà rinnovata”
Si sono conclusi ieri i lavori del tavolo tecnico in cui erano presenti anche il Mef e la Salute. “Abbiamo oggi la certezza che potremo predisporre, in tempi ragionevolmente brevi e comunque utili ad assicurare la continuità operativa dell'Istituto, un documento che garantisca i necessari livelli di efficienza, efficacia e sostenibilità sia dal punto di vista economico che puramente sanitario”

“Si avvia a positiva soluzione la vicenda del rinnovo della Convenzione fra la Regione Siciliana e l’Ismett. Si è, infatti, concluso positivamente il tavolo tecnico che ha posto le basi per un accordo quadro di rinnovo ampiamente condiviso”. È quanto annuncia l’assessore regionale per la Salute Lucia Borsellino al termine del tavolo tecnico tenuto nei locali dell’assessorato regionale per la Salute della Sicilia ed al quale hanno preso parte i rappresentanti dei ministeri della Salute e dell’Economia, la direzione strategica dell'Arnas Civico, il socio privato UMPC, il CdA ed il direttore di Ismett oltre ai rappresentanti istituzionali dell’assessorato.

Durante il tavolo si è sancito che quella di Ismett è una "sperimentazione gestionale stabilizzata" e sono stati definiti ruoli e responsabilità di tutti gli attori di questa vicenda ponendo le basi per una soluzione condivisa.

“Grazie alla disponibilità ed alla leale collaborazione di tutte le parti intervenute – commenta l’assessore Borsellino – questa vicenda è stata incanalata nella giusta direzione. Possiamo, ora, procedere a trasformare gli accordi raggiunti in documenti che ci portino verso la firma di un accordo quadro e, dunque, alla nuova convenzione”.

“Abbiamo oggi la certezza – conclude – che potremo predisporre, in tempi ragionevolmente brevi e comunque utili ad assicurare la continuità operativa dell'Istituto, un documento che garantisca i necessari livelli di efficienza, efficacia e sostenibilità sia dal punto di vista economico che puramente sanitario”.

14 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...