Sicilia. Carenza di infermieri, Borsellino: “L’allarme Ipasvi sarà attentamente valutato” 

Sicilia. Carenza di infermieri, Borsellino: “L’allarme Ipasvi sarà attentamente valutato” 

Sicilia. Carenza di infermieri, Borsellino: “L’allarme Ipasvi sarà attentamente valutato” 
Il Coordinamento Regionale Ipasvi è stato ricevuto ieri dall’assessore alla sanità nell’ambito della protesta indetta dagli infermieri contro le nuove linee regionali sulle dotazioni organiche. “Borsellino ha apprezzato la propositività delle richieste argomentate, rinviando gli approfondimenti alla prossima, imminente, convocazione”, riferiscono gli infermieri.

L’allarme dell’Ipasvi Sicilia contro le nuove linee regionali sulle dotazioni organiche degli infermieri e degli Oss saranno attentamente valutate. È questo l’impegno preso dall’assessore alla sanità della Sicilia, Lucia Borsellino, che ieri ha incontrato una delegazione del Coordinamento Regionale Ipasvi che, in rappresentanza dei 26.000 infermieri siciliani iscritti agli albi professionali delle nove provincie siciliane, ha organizzato un sit-in sotto la sede dell’Assessorato per rappresentare “l'estrema difficoltà di evadere la domanda di sanità da parte del personale infermieristico, a causa della sempre più insufficiente dotazione organica conseguenziale alla mancata sostituzione dei decessi, dei pensionamenti, delle gravidanze, delle aspettative ecc.”. “Tale carenza – denuncia l’Ipasvi – è aggravata dall’approssimarsi delle ferie estive”.

A termine dell’incontro, il coordinamento ha riferito che, “in merito alle nuove linee guida sulle dotazioni organiche, l’Assessorato sta rivisitando l’ultima bozza emanata, tenendo conto anche del nostro emendamento già discusso al tavolo tecnico istituito all’uopo. Sono state ribadite le conseguenze negative che si avrebbero con l’applicazione degli standards proposti e sono state esplicitate le preoccupazioni anche in ordine ad altre figure professionali mancanti o non appropriate. L’assessore si è detta consapevole delle ricadute negative dell’applicazione di detti parametri e ha dichiarato che saranno oggetto di una attenta riflessione”.
 
“In sintesi – riferisce ancora il coordinamento – le istanze rappresentate dai Collegi professionali degli infermieri sono state accolte favorevolmente dall’Assessore alla Salute, Dr.ssa Lucia Borsellino, che ha riconosciuto il ruolo specifico dell’ordine professionale, apprezzato la propositività delle richieste argomentate, a tutela del bene Salute dei cittadini, rinviando gli approfondimenti alla prossima, imminente, convocazione”.  
 

04 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...