Sicilia. Cgil: “Al Paolo Borsellino di Marsala tempi di attesa inaccettabili”

Sicilia. Cgil: “Al Paolo Borsellino di Marsala tempi di attesa inaccettabili”

Sicilia. Cgil: “Al Paolo Borsellino di Marsala tempi di attesa inaccettabili”
E' l'allarme lanciato dal segretario provinciale della Funzione pubblica Cgil di Trapani Vincenzo Milazzo, di ritorno da un sopralluogo al pronto soccorso del nosocomio marsalese. “Decine di utenti, si stima un centinaio al giorno, spesso anziani vengono letteralmente parcheggiati per ore su barelle o sedie a rotelle nelle corsie del pronto soccorso in attesa di essere visitati dall'unico medico a disposizione”.

"Al pronto soccorso dell'ospedale Paolo Borsellino di Marsala i tempi di attesa per gli utenti sono a dir poco inaccettabili". E' la denuncia del segretario provinciale della Funzione pubblica Cgil di Trapani Vincenzo Milazzo che, dopo le diverse segnalazioni da parte di lavoratori e cittadini, ha effettuato un sopralluogo al pronto soccorso del nosocomio marsalese.

"La situazione – ha commentato Milazzo – è raccapricciante. Decine di utenti, si stima un centinaio al giorno, spesso anziani vengono letteralmente parcheggiati per ore su barelle o sedie a rotelle nelle corsie del pronto soccorso in attesa di essere visitati dall'unico medico a disposizione. Inoltre anche il personale infermieristico e' carente con solo due o tre unità che oltre ad assistere il medico si devono occupare di effettuare manualmente il triage a causa di computer obsoleti e non funzionanti".

Milazzo ha chiesto un incontro con la Direzione sanitaria dell'ospedale per sollecitare interventi finalizzati a garantire la presenza di personale numericamente adeguato alle esigenze di un reparto di prima linea quale è il pronto soccorso. Per la Funzione pubblica Cgil si tratta di "una situazione che rende impossibile il funzionamento del pronto soccorso, mettendo a rischio la vita di decine di utenti che vi si recano con patologie che, in alcuni casi, richiedono un tempestivo intervento". Intanto, domani alle 11 si terrà al "Paolo Borsellino" un'assemblea sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori.
 

17 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...