Sicilia: Corte dei Conti approva relazione sul 118. Stop a nuove assunzioni

Sicilia: Corte dei Conti approva relazione sul 118. Stop a nuove assunzioni

Sicilia: Corte dei Conti approva relazione sul 118. Stop a nuove assunzioni
A seguito dell’indagine sull’aumento delle ambulanze e degli autisti soccorritori, che aveva portato ad un abnorme lievitazione dei costi, l’Amministrazione regionale si era mossa per ovviare il problema. Lo scorso 27 gennaio la Corte dei Conti ha approvato la relazione sul funzionamento del servizio 118, raccomandando però di "evitare in modo assoluto” l’assunzione di nuovo personale.

È stata approvata lo scorso 27 gennaio, dalla Sezione di controllo della Corte dei conti per la Regione siciliana, la relazione sul funzionamento del servizio 118 di emergenza-urgenza. L’indagine riguardava le misure adottate dall’Amministrazione regionale per ovviare alle criticità riscontrate dalla stessa Sezione di controllo nel sistema di gestione del servizio 118 (delibera 2/2008), riguardanti in particolare l’aumento del numero delle ambulanze (da 157 a 280) e degli autisti soccorritori (da 1570 a 3009 unità) con conseguente anomala lievitazione dei costi.

Nonostante l’approvazione della relazione presentata, relativa all’intera riorganizzazione del servizio, la Corte siciliana ha osservato il permanere di alcune criticità non del tutto superate. Fra queste, in primo luogo, la previsione di un utile di impresa che la Regione dovrà corrispondere al precedente gestore per tutto il periodo transitorio della gestione. E, in secondo luogo, l'esistenza di contenziosi a riguardo di pretese di compensi per lavoro straordinario che, seppure contestati dalla Regione, lasciano permanere il rischio di eventuale soccombenza (circa 42 mln di euro).

Fra le raccomandazioni della Corte figurano poi, innanzitutto l’esigenza di “evitare in modo assoluto ulteriori assunzioni di personale”, in considerazione della consistenza dell’organico già in esubero rispetto alle esigenze del servizio, e la necessità di fissare precise regole da seguire all’atto dell’acquisizione dei beni strumentali. Dovrà quindi essere prevista l’obbligatorietà della procedura di evidenza pubblica nella scelta del contraente fornitore, nonché un’ampia attività preliminare di valutazione al fine di individuare sempre la soluzione (leasing, acquisto etc.) economicamente più conveniente sulla base di costi standard (attraverso, ad esempio, il ricorso a Consip).
 

14 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...