Sicilia. Dalla Giunta via libera alle nuove linee guida della sanità

Sicilia. Dalla Giunta via libera alle nuove linee guida della sanità

Sicilia. Dalla Giunta via libera alle nuove linee guida della sanità
Con la risoluzione si istituisce gli Ospedali Riuniti salvatando così i piccoli ospedali a rischio chiusura, si sbloccano le piante organiche e si dà il via al piano assunzioni. Entro il 30 settembre le aziende dovranno presentare un piano di riordino dei servizi e le nuove piante organiche per poi procedere al reclutamento del personale.

La giunta regionale riunita ieri, dopo i confronti con l'assessore alla Sanità e la Commissione Sanità all'Ars, ha approvato le linee guida della sanità siciliana. A renderlo noto è un comunicato regionale in cui si spiega che “con la risoluzione la Sicilia istituisce gli Ospedali Riuniti, rendendo possibile il salvataggio dei piccoli ospedali a rischio chiusura. Una scelta condivisa dal Ministero della Salute che permette di realizzare economie di scala evitando la ripetizione dei servizi in ambito territoriale, consentendo di razionalizzare i servizi garantendo altresì la qualità dei livelli essenziali di assistenza (Lea). Si sbloccano inoltre le piante organiche e si da via al piano assunzioni”.

Entro il 30 settembre le aziende dovranno presentare un piano di riordino dei servizi e le nuove piante organiche per poi procedere al reclutamento del personale.

“Il Governo – ha commentato il presidente della Sicilia, Rosario Crocetta – interviene concretamente per cambiare la sanità siciliana che negli ultimi anni ha smesso di produrre indebitamento e ha determinato utili attraverso l'attento monitoraggio delle aziende sanitarie e la lotta agli sprechi”.

Adesso il decreto dovrà essere approvato dal Ministero della Salute.
 

29 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....