Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari

Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari

Sicilia. Gli studenti di medicina a scuola di generici e biosimilari
Le tre università siciliane hanno aderito a EquiBios, il progetto della Società Italiana di Farmacologia che porta nelle università corsi dedicati agli equivalenti e ai biosimilari. Destinatari: gli studenti di area biomedica e in particolare del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Tutte e tre le università siciliane (quella di Catania, quella di Messina e quella di Palermo) hanno aderito a EquiBios, un progetto promosso dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF), che punta a fornire conoscenze aggiornate in tema di farmaci equivalenti e biosimilari ai futuri professionisti della salute.  

Il progetto, che ha come capofila l’Università degli studi di Firenze, è stato presentato dal presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) Alessandro Mugelli nel corso di due incontri scientifici che si sono tenuti nelle scorse settimane a Palermo. 

Dal 2002 a oggi sono stati autorizzati all’entrata in commercio quasi 9 mila farmaci equivalenti con una riduzione media del prezzo rispetto al farmaco originatore di oltre il 50%. Inoltre, dal 2006 a oggi, sono entrati in commercio in Italia, dopo il via libera dell’Ema, 18 prodotti biosimilari.

Tuttavia, ancora oggi è diffusa la percezione degli equivalenti e dei biosimilari come prodotti disponibili sul mercato esclusivamente per esigenze di risparmio economico e inferiore ai farmaci di marca per qualità, efficacia e sicurezza. 
 
Per perseguire questo obiettivo, la Società Italiana di Farmacologia (SIF) ha promosso il progetto EquiBios che, utilizzando una strategia didattica di e-learning e le già esistenti piattaforme informatiche nelle sedi universitarie, punta a diffondere le conoscenze su questi temi tra gli studenti di area biomedica e in particolare del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia rispetto a questi specifici temi.
 
“Non possiamo che apprezzare l’iniziativa  della SIF che ha il pregio di coniugare fattivamente la formazione dei ricercatori e la divulgazione delle conoscenze in ambito farmacologico con  l’obiettivo di creare valore per la salute dei pazienti”, ha commentato il presidente di assogenerici Enrique Hausermann. “L’attivazione di questo progetto che punta all’aggiornamento dei programmi di farmacologia per i corsi di laurea di Area sanitaria rappresenta uno snodo nel percorso formativo dei giovani universitari che avranno sempre più il compito di contribuire all’ottimizzazione  dell’uso delle risorse del Ssn a difesa dell’universalismo delle cure”.

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...