Sicilia. I Pronto Soccorso di Catania in rete con la Polizia per tutelare personale e pazienti

Sicilia. I Pronto Soccorso di Catania in rete con la Polizia per tutelare personale e pazienti

Sicilia. I Pronto Soccorso di Catania in rete con la Polizia per tutelare personale e pazienti
Grazie a un collegamento telefonico diretto, la polizia interverrà immediatamente nel caso di violenze su medici e infermieri. Le strutture sanitarie si impegnano all'invio telematico, diretto e immediato, dei referti allo scopo di garantire un rapido intervento nei casi in cui si concretizzi un reato o un pericolo per l’incolumità e la salute pubblica.

Un collegamento telefonico diretto tra i presidi ospedalieri della Provincia di Catania e le sale operative della Questura. Un’iniziativa promossa per cercare di ridurre le aggressioni ai danni degli operatori sanitari, ma anche per verificare in tempo reale i referti medici legati a episodi di particolare violenza. La nuova procedura è stata avviata tramite un protocollo firmato dall’assessore alla Salute Lucia Borsellino, dal prefetto Maria Guia Federico, dal Questore Marcello Cadorna, dal direttore dell’Asp Catanese e dai direttori delle tre aziende ospedaliere coinvolte, cioè Angelo Pellicanò, Giorgio Santocito e Salvatore Paolo Cantaro.

Il collegamento delle sale operative permetterà alla polizia di attivare un immediato intervento delle Volanti in caso di violenze nei confronti di medici e paramedici. I Centri sanitari di Pronto Soccorso, dal canto loro, s'impegnano all'invio telematico, diretto e immediato, dei referti medici all'Ufficio sanitario provinciale della polizia di Stato, i cui medici ne valuteranno i profili investigativi e di polizia giudiziaria, allo scopo di garantire un rapido intervento nei casi in cui si concretizzi un reato o un pericolo per l’incolumità e la salute pubblica.

“Si tratta di un progetto importante – ha dichiarato Borsellino – perché consente l’emersione di episodi che spesso vengono sottaciuti dai sottaciuti dai cittadini. Mi riferisco in particolare agli abusi che si verificano tra le pareti domestiche”. A livello organizzativo “non è necessaria una postazione sistematica con dispendio di risorse umane, ma basta un punto telefonico dedicato in ogni Pronto Soccorso e con una trasmissione sistematica, ad indirizzi di posta elettronica dedicata, di tutti i referti medici di cui i sanitari riconoscono la necessità di un approfondimento
investigativo".
 

15 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...