Sicilia. Infermieri, continua la rivolta contro la ridefinizione degli organici

Sicilia. Infermieri, continua la rivolta contro la ridefinizione degli organici

Sicilia. Infermieri, continua la rivolta contro la ridefinizione degli organici
Il Nursind scende in piazza per manifestare contro le linee d’indirizzo regionali al ribasso per il calcolo delle dotazioni organiche, oggi al voto della Commissione sanità. “Il numero di infermieri e figure di supporto per posto letto va elevato di almeno il 25% o i casi di malasanità in Sicilia aumenteranno in modo vertiginoso".

“E’ una giornata triste per sanità Siciliana. Se la Commissione Sanità darà il via libera alle linee d’indirizzo regionali per la determinazione delle dotazioni organiche nelle aziende sanitarie, dobbiamo solo sperare che la gente cominci a migrare in altre regioni per curarsi”. Ad affermarlo è Salvatore Vaccaro, dirigente nazionale NurSind, che oggi manifesta insieme agli infermieri siciliani tutta la sua preoccupazione per le “drammatiche ricadute in termini di salute dei cittadini” nel caso in cui venga licenziato un atto normativo che NurSind Sicilia ritiene “in netto contrasto con l’articolo 32 della carta costituzionale”.

“Abbiamo già dichiarato, in data 6 giugno, lo stato di agitazione regionale con richiesta di conciliazione al Prefetto di Palermo perché seriamente preoccupati per la ricaduta, anche in termini occupazionali che questa bozza, potrebbe determinare e, soprattutto, per lo status quo dei livelli essenziali di assistenza che, attualmente sono già critici. Dopo l'attuazione del progetto dell'Assessore alla Salute invece, saranno da quasi da denuncia alla Procura della Repubblica per lo stato di grave rischio clinico in cui verseranno tutti gli ospedali Siciliani”; spiega Osvaldo Barba, Coordinatore Regionale NurSind che descrive “una situazione già di per sé drammatica che rischia lo sfacelo definitivo del Sistema Sanitario Regionale”. “La nostra richiesta – spiega Barba – è di rivedere i coefficienti di attribuzione d’infermieri e figure di supporto per posto letto partendo dal presupposto che devono essere elevati di almeno il 25 % nei coefficienti minimi e massimi per evitare l’aumento vertiginoso dei casi di malasanità che vedono la nostra regione già in cima alla classifica in Italia. Vorremmo sapere anche di quali assunzioni l’assessorato parla ogni volta, se da una ricognizione effettuata utilizzando i coefficienti preventivati, nelle unità operative risulta personale in esubero, sia nelle terapie intensive sia in quelle ad alta Complessità Assistenziale”.

“Se le linee d’indirizzo verranno pubblicate in gazzetta – avverte il Nursind -, allora inizieremo una dura battaglia che sarà condotta a tutti i livelli istituzionali. Abbiamo già affermato che il documento non è ricevibile per la nostra O.S., i motivi sono fondati su quello che la nostra categoria vive tutti i giorni. Demansionamento, carenza cronica di personale infermieristico, precariato, solo per citarne alcuni. Tempo fa in diverse occasioni in Commissione sanità avevamo chiesto scelte coraggiose da parte del governo regionale. E possiamo serenamente affermare che siamo stati ascoltati. Infatti, ci vuole proprio coraggio ad approvare questi coefficienti di calcolo per le dotazioni organiche!”.

30 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...