Sicilia. L’educazione sanitaria va a scuola. Grazie al progetto “Io comunico la salute” dell’assessorato

Sicilia. L’educazione sanitaria va a scuola. Grazie al progetto “Io comunico la salute” dell’assessorato

Sicilia. L’educazione sanitaria va a scuola. Grazie al progetto “Io comunico la salute” dell’assessorato
La campagna promossa dall’assessorato alla salute consiste in nove giornate tematiche nelle scuole delle nove province siciliane nel corso delle quali gli studenti presenteranno i lavori svolti per il progetto educativo “Io comunico la salute” sui comportamenti salutari e sulle dipendenze. Oggi è stata la volta di Siracusa.

Prosegue, in Sicilia, la campagna di sensibilizzazione ed informazione dei cittadini per la promozione di scelte consapevoli in materia di salute, salubrità, sicurezza e stili di vita promossa dall’assessorato alla Salute e finanziata con il Po Fesr Sicilia 2007-2013.

Stamani l’Istituto professionale A. Moncada di Lentini ha ospitato la giornata tematica del progetto educativo “Io comunico la salute”, che prevede nove giornate tematiche nelle scuole delle nove province siciliane per la presentazione da parte degli studenti di primo e secondo grado del lavoro svolto sui comportamenti salutari e sulle dipendenze.

Alla giornata tematica destinata alla provincia di Siracusa hanno partecipato, insieme, sia gli alunni dell’Istituto Moncada che dell’XI Istituto comprensivo Archia con gli insegnanti e i dirigenti scolastici rispettivamente Maria Carla Di Domenico e  Salvatrice Nicosia, che hanno presentato i prodotti realizzati nell’ambito del concorso “La scuola comunica la salute”.

“La giornata, moderata dalla coordinatrice del progetto educativo Giovanna Perricone insieme con Irene Sorrente, direttore creativo del progetto, è stata caratterizzata dalla integrazione tra l’Ente Scuola, rappresentato dal referente dell’Ufficio Scolastico provinciale Giuseppe Cappello e l’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa che ha partecipato all’evento con gli interventi della referente della Rete civica della Salute Lavinia Lo Curzio, del referente Educazione alla Salute Salvatore Tondo, del referente per il Contrasto alle Dipendenze Riccardo Gionfriddo e del presidente del Comitato consultivo Pierfrancesco Rizza”, spiega una nota dell’Asp Siracusa. Prima della presentazione dei lavori degli studenti, i relatori hanno approfondito i temi della sana alimentazione, di uno stile di vita salutare e del contrasto alle dipendenze patologiche nonché, più in generale, della salute come bene psicofisico e sociale.

Lavinia Lo Curzio ha rivolto ai partecipanti il saluto del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta che si è complimentato per l’iniziativa e per la partecipazione attiva dei ragazzi, ed ha illustrato la costituzione della Rete civica della salute quale strumento di partecipazione diretta dei cittadini al miglioramento del sistema sanitario.

22 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...