Sicilia. Nel portale dell’Asp di Siracusa attivo sistema di allerta per alimenti e mangimi

Sicilia. Nel portale dell’Asp di Siracusa attivo sistema di allerta per alimenti e mangimi

Sicilia. Nel portale dell’Asp di Siracusa attivo sistema di allerta per alimenti e mangimi
L'attivazione risponde a quanto previsto dai regolamenti comunitari. Per ogni tipologia di alimento, oggetto di sistema di allerta, vengono fornite al cittadino tutte le notizie utili all'esatto riconoscimento del prodotto, dalla denominazione commerciale a quella di fantasia, all’azienda produttrice, al lotto identificativo, alla scadenza o al termine minimo di conservazione.

Nel sito internet dell’Asp di Siracusa è stata realizzata, secondo quanto previsto dai regolamenti comunitari, una sezione dedicata ai sistemi di allerta rapido per alimenti e mangimi di competenza del Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione. Lo riferisce il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta. Nella pagina sono indicati i prodotti alimentari oggetto di richiamo o ritiro per problematiche relative ai rischi che potrebbero derivare dal consumo degli stessi.
 
Per ogni tipologia di alimento, oggetto di sistema di allerta, vengono fornite al cittadino tutte le notizie utili all'esatto riconoscimento del prodotto, dalla denominazione commerciale a quella di fantasia, all’azienda produttrice, al lotto identificativo, alla scadenza o al termine minimo di conservazione e le motivazioni che ne hanno determinato il ritiro. Alla pagina Rasff si accede dal sito internet www.asp.sr.it dalla sezione strutture operative, sottosezione Sian.

Il RASFF (Rapid Alert Sistem for Food and Feed Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi) è uno strumento essenziale per la valutazione di eventuali rischi e per la tutela del consumatore. Tale sistema comunitario, a tutela della salute pubblica, è stato istituito sotto forma di rete a cui partecipano la Commissione Europea, l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare) e gli Stati membri dell'Unione. Le informazioni viaggiano attraverso il sistema sotto forma di notifiche distinte in: Allerta, cioè massimo grado di pericolo e rischio grave per la salute per prodotti in commercio per cui occorre adottare misure immediate; Information, se il prodotto a rischio non ha raggiunto il mercato o risulta ormai scaduto e, pertanto, non occorre adottare misure immediate; News, cioè informazioni a carattere generale relative ad una non conformità registrata in un Paese membro o in un Paese terzo; Border Rejection, per le informazioni relative al respingimento alle frontiere di una partita non conforme alle norme comunitarie.
 

L’Asp di Siracusa, attraverso le proprie strutture operative, nel campo della Sicurezza Alimentare effettua quotidianamente numerosi controlli ufficiali presso gli operatori del settore alimentare di tutta la provincia. Si tratta di oltre mille controlli l’anno effettuati sia in piena autonomia gestionale e professionale sia in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine che fanno richiesta di attività ispettive congiunte.
 

18 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...