Sicilia. Nuovo farmaco antitumorale in sperimentazione all’ospedale di Trapani

Sicilia. Nuovo farmaco antitumorale in sperimentazione all’ospedale di Trapani

Sicilia. Nuovo farmaco antitumorale in sperimentazione all’ospedale di Trapani
Si tratta del Nivolumab, utilizzato per la cura dei pazienti affetti da carcinoma polmonare squamocellulare non resecabile e/o metastatico e da adenocarcinoma polmonare, in seconda linea terapeutica, per chi cioè non ha risposto al primo trattamento chemioterapico.

Al reparto di oncologia dell’ospedale Sant’ Antonio Abate di Trapani parte l’utilizzo in via sperimentale di un nuovo farmaco antitumorale, non ancora commercializzato in Italia, per la cura del tumore al polmone. A darne notizia è una nota del’Asp di Trapani spiegando che il farmaco in questione è il Nivolumab,  da somministrare nei pazienti affetti da carcinoma polmonare squamocellulare non resecabile e/o metastatico e da adenocarcinoma polmonare, in seconda linea terapeutica, per chi cioè non ha risposto al primo trattamento chemioterapico.

Il tumore del polmone è la principale causa di morte per cancro e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è responsabile di oltre 1,5 milioni di decessi ogni anno, provocando più morti della somma dei tumori del colon-retto, seno e prostata.

“Il Nivolumab  – spiega il primario del reparto Filippo Zerilli – appartiene ad una classe di nuovi farmaci immuno-terapici che, in virtù del loro meccanismo d'azione, sembrano in grado di indurre risposte durature, prolungando l'aspettativa di vita dei pazienti. Gli studi hanno dimostrato che grazie all’originale meccanismo immunitario, la sopravvivenza globale dei pazienti è stata incrementata del 41% rispetto al docetaxel”.

“Nelle scorse settimane – ricorda la nota dell’Asp – allo scopo di garantire ai pazienti il tempestivo accesso a terapie farmacologiche efficaci, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha attivato un “programma di uso compassionevole” per il trattamento con Nivolumab”.  Il cosiddetto uso compassionevole è la possibilità di utilizzare, a fini terapeutici, farmaci  per i quali non è ancora stata completata la fase di sperimentazione clinica. “Grazie all’iniziativa del primario – ha commentato il direttore generale dell’ASP Fabrizio De Nicola – e alla disponibilità dell’azienda produttrice, i pazienti trapanesi potranno così essere trattati con questa nuova innovativa molecola, migliorando la loro aspettativa di vita, in una patologia drammatica e degenerativa come è  il tumore polmonare”.

18 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...