Sicilia. Ricetta elettronica: raggiunta l’intesa con medici di famiglia e pediatri di libera scelta

Sicilia. Ricetta elettronica: raggiunta l’intesa con medici di famiglia e pediatri di libera scelta

Sicilia. Ricetta elettronica: raggiunta l’intesa con medici di famiglia e pediatri di libera scelta
Particolare importanza viene attribuito al ruolo dei sindacati che saranno soggetti formatori dei medici e dei pediatri nell'uso del ricettario elettronico. Borsellino: " Raggiunta un’altra importante tappa di un percorso finalizzato al miglioramento continuo dei livelli di qualità dei servizi sul territorio e dell’utilizzo degli strumenti necessari all’erogazione degli stessi".

Semaforo verde in Sicilia all’intesa sulla ricetta elettronica tra Regione, medici di famiglia e pediatri di libera scelta. Anche le prescrizioni verranno compilate in modalità dematerializzata. E’ stata infatti siglata la ratifica dell’accordo raggiunto il 21 Aprile scorso. Lo riferisce una nota dell’Assessorato alla Salute.

L’intesa consentirà così di garantire “una più efficiente gestione delle prestazioni specialistiche con positive ricadute anche sulle liste di attesa” e di raggiungere” come avvenuto per la farmaceutica, la realizzazione degli obiettivi indicati dal Ministero. Assume particolare significato il ruolo che l’accordo assegna alle organizzazioni sindacali come soggetti formatori dei medici e dei pediatri nell'uso del ricettario elettronico.

“Con questo accordo – sottolinea l’assessore regionale alla Salute Lucia Borsellino – abbiamo raggiunto un’altra importante tappa di un percorso finalizzato al miglioramento continuo dei livelli di qualità dei servizi sul territorio e dell’utilizzo degli strumenti necessari all’erogazione degli stessi, che non può prescindere da una rinnovata alleanza tra istituzione sanitaria, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta a beneficio e tutela del diritto alla salute dei cittadini”.

28 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...