Sicilia. Sabato in piazza medici e infermieri per dire basta alla violenza negli ospedali

Sicilia. Sabato in piazza medici e infermieri per dire basta alla violenza negli ospedali

Sicilia. Sabato in piazza medici e infermieri per dire basta alla violenza negli ospedali
Il sit-in è stato organizzato dagli Ordini dei Medici della Sicilia. Ha confermato la sua presenza l’assessore alla Sanità Ruggero Razza. “Assumo l’impegno di promuovere iniziative concrete per aumentare i livelli di sicurezza nei presidi e sostengo questo importante messaggio di non violenza rivolto a tutta la comunità siciliana, affinché ognuno di noi rifletta sull’importanza del lavoro dei medici e del personale sanitario”, ha detto l’assessore

Sabato 21 aprile a partire dalle 15:30 i medici, gli infermieri e gli altri professionisti della salute siciliani scenderanno in Piazza Politeama per dire stop alla violenza contro il personale sanitario.

Il sit-in è stato organizzato dagli Ordini dei Medici della Sicilia. Sono stati invitati tutti i dirigenti delle Asp e delle aziende ospedaliere, le associazioni dei pazienti della Sicilia, i sindacati, i medici delle nove province siciliane, il personale sanitario e tutti i cittadini sensibili ad un fenomeno che colpisce al cuore quel rapporto di fiducia, che deve invece restare saldo, tra medico e paziente. All’evento, sostenuto dall’Assessorato per la Salute della Regione siciliana, ha confermato la sua presenza l’assessore alla Sanità Ruggero Razza.

“Assumo l’impegno di promuovere iniziative concrete per aumentare i livelli di sicurezza nei presidi e sostengo questo importante messaggio di non violenza rivolto a tutta la comunità siciliana, affinché ognuno di noi rifletta sull’importanza del lavoro dei medici e del personale sanitario che negli ospedali offre la propria assistenza umana e professionale ad ogni malato e ne costituisce punto insostituibile di riferimento”, ha detto. “Accolgo e condivido questa importante iniziativa, con l’auspicio che tutti noi siciliani possiamo renderci garanti della sicurezza di medici, infermieri e operatori sanitari al lavoro per curare e salvare vite e sempre più spesso, paradossalmente, bersaglio di pericolose aggressioni”. 

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...