Sicilia. Sospesa la chiusura del centro nascite di Cefalù

Sicilia. Sospesa la chiusura del centro nascite di Cefalù

Sicilia. Sospesa la chiusura del centro nascite di Cefalù
La struttura non raggiunge la soglia minima dei 500 parti all'anno, ma sarà presentata al ministro Lorenzin una richiesta di slittamento dell'ordinanza per far fronte all’emergenza nei collegamenti derivanti dal crollo dei piloni sull'autostrada Palermo-Catania.

Sospesa la chiusura del centro nascite di Cefalù (Palermo). Lo ha annunciato l'assessore regionale alla salute, Lucia Borsellino, dopo l’incontro con i sindaci del distretto sanitario 33 e un rappresentante del comitato spontaneo di cittadini per la difesa del centro. La struttura è destinata alla chiusura entro il 30 aprile perché non raggiunge la soglia minima dei 500 parti all'anno, ma l'assessore ha chiesto al sindaco Rosario Lapunzina e agli altri amministratori presenti all'incontro di presentare una richiesta di slittamento dell'ordinanza in considerazione del fatto che il crollo dei piloni sull'autostrada Palermo-Catania ha provocato un'emergenza nei collegamenti.

Nella richiesta di sospensione, che l'assessore invierà al ministro Beatrice Lorenzin, saranno indicate anche le altre ragioni per le quali i sindaci si battono per la revoca della chiusura del centro: “Si tratta di una struttura di alto livello che assicura, un'assistenza 24 ore su 24 ed è al servizio di un vasto territorio a cavallo tra le province di Palermo e Messina”, hanno spiegato.

21 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...