Sicilia. Via libera al Decreto che regolamenta i Centri di Pma. Dal 1° febbraio eterologa a carico del Ssr

Sicilia. Via libera al Decreto che regolamenta i Centri di Pma. Dal 1° febbraio eterologa a carico del Ssr

Sicilia. Via libera al Decreto che regolamenta i Centri di Pma. Dal 1° febbraio eterologa a carico del Ssr
Previsti una cabina di regia istituita presso l’Assessorato alla Salute con funzioni di monitoraggio e verifica degli standard quali-quantitativi dei Centri e delle prestazioni erogate.  L'assessore alla Salute, Lucia Borsellino: “In questo modo diamo una risposta concreta al fenomeno dell'infertilità”.

Via libera dalla Regione ai criteri di regolamentazione dell'attività dei Centri di procreazione medicalmente assistita, in particolare di tipo eterologa: è stato firmato oggi, infatti, il relativo decreto da parte dell'Assessore alla Salute, Lucia Borsellino, e del Dirigente Generale del dipartimento Attività sanitarie ed Osservatorio epidemiologico, Ignazio Tozzo.
 
Il provvedimento recepisce gli indirizzi operativi contenuti nel “Documento sulle problematiche relative alla fecondazione eterologa” approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e definisce le modalità con le quali i Centri Siciliani Pubblici e Privati accreditati come centri di Procreazione medicalmente assistita (Pma) opereranno all’interno di un network regionale coordinato da una “Cabina di Regia”, istituita presso l’Assessorato alla Salute con funzioni di monitoraggio e verifica degli standard quali-quantitativi dei Centri e delle prestazioni erogate.
 
A partire dal 1 febbraio 2015 la procreazione medicalmente assistita di tipo omologa ed eterologa sarà praticata nell'ambito dei Livelli essenziali di assistenza, con oneri a carico del Servizio Sanitario regionale. Le tariffe e le relative modalità di compartecipazione delle tecniche di Pma sia omologa che eterologa saranno oggetto di specifico provvedimento nelle prossime settimane.
Inoltre, il decreto prevede l'istituzione di un Numero verde a scopo sia di consultazione che informativo per le coppie, che costituirà la base per la realizzazione di un Sistema unico regionale di prenotazione per l'accesso ai centri che effettuano la Procreazione Medicalmente Assistita.
 
"La Sicilia – afferma l'assessore Borsellino – dopo avere dato il proprio concreto contributo nella definizione degli indirizzi nazionali in materia di Pma ha implementato le procedure operative nel proprio territorio, valorizzando la rete pubblica e privata accreditata dei centri specializzati in questo settore. Una grande opportunità di crescita e competitività per il sistema sanitario regionale, che potrà quindi rispondere compiutamente al fenomeno dell'infertilità nella più ampia accezione del concetto di benessere individuale e collettivo”. 

24 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...