Sicurezza alimentare. Nas di Catania: chiusa piattaforma logistica di surgelati. Sequestrate 1.000 tonnellate di prodotti ittici e succo di agrumi

Sicurezza alimentare. Nas di Catania: chiusa piattaforma logistica di surgelati. Sequestrate 1.000 tonnellate di prodotti ittici e succo di agrumi

Sicurezza alimentare. Nas di Catania: chiusa piattaforma logistica di surgelati. Sequestrate 1.000 tonnellate di prodotti ittici e succo di agrumi
L’ispezione ha evidenziato gravi irregolarità nella conservazione e nell’etichettatura dei prodotti. Rinvenuta una cella frigorifera contenente circa 110.000 kg di prodotti ittici presurgelati conservati a una temperatura non conforme alle norme igienico-sanitarie e individuati 900.000 chilogrammi di succo di agrumi concentrato con etichettatura irregolare

Maxi operazione dei Carabinieri del Nas di Catania a tutela della sicurezza alimentare e della salute pubblica. Nel corso di un’ispezione congiunta con il personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, dello Spresal e del Servizio Igiene Pubblica dell’Asp competente, i militari hanno disposto la chiusura di una piattaforma logistica di prodotti surgelati situata nella provincia etnea.

Durante i controlli, gli ispettori hanno rinvenuto una cella frigorifera contenente circa 110.000 chilogrammi di prodotti ittici presurgelati conservati a una temperatura non conforme alle norme igienico-sanitarie, compromettendo così la sicurezza del prodotto. Inoltre, sono stati individuati 900.000 chilogrammi di succo di agrumi concentrato con etichettatura irregolare, priva delle indicazioni necessarie per identificarne natura, origine e provenienza.

I prodotti ittici sono stati sottoposti a sequestro penale preventivo, mentre il succo d’agrumi è stato bloccato ufficialmente in attesa di ulteriori accertamenti. Secondo le stime dei Carabinieri, la merce, se immessa sul mercato, avrebbe potuto generare un profitto di circa 3 milioni di euro.

Al termine dell’attività ispettiva, la piattaforma è stata sospesa per gravi carenze igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro, fino al completo ripristino delle condizioni previste dalla normativa vigente. Il titolare dell’attività è stato deferito all’Autorità Giudiziaria competente.

L’intervento si inserisce nel quadro delle azioni costanti dei NAS e dei servizi sanitari territoriali per garantire la sicurezza alimentare lungo l’intera filiera produttiva e tutelare la salute dei consumatori.

15 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...