Sicurezza degli operatori e nelle sedi di guardia medica. Omceo Parma promuove incontro

Sicurezza degli operatori e nelle sedi di guardia medica. Omceo Parma promuove incontro

Sicurezza degli operatori e nelle sedi di guardia medica. Omceo Parma promuove incontro
Appuntamento il 25 gennaio a Palazzo Soragna. Interverranno il presidente Fnomceo Filippo Anelli e il segretario Roberto Monaco, oltre ai rappresentanti della politica sanitaria regionale e provinciale, i componenti della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria, magistrati e testimoni di best practices “per valutare un’azione comune a tutela dell’integrità, del decoro e dell’autonomia decisionale dei professionisti”.

“Sicurezza degli operatori e nelle sedi di continuità assistenziale nella provincia di Parma” è il titolo di un convegno promosso dall’Omceo di Parma e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri italiani., e in programma venerdì 25 gennaio a partire dalle ore 9 a Palazzo Soragna. Nel corso dell’incontro saranno presentati anche i risultati di un’indagine conoscitiva sul fenomeno delle aggressioni recentemente somministrata agli operatori di Guardia medica.

“Troppo spesso i mezzi di comunicazione portano all’evidenza una manifestazione di insofferenza, da parte di una certa parte della popolazione, in particolare nei confronti dei Medici di Continuità assistenziale, di Pronto Soccorso e dell’emergenza-urgenza territoriale, con episodi di aggressione verbale e, in casi fortunatamente meno frequenti, anche di violenza fisica. L’entità di questo fenomeno preoccupa l’Ordine dei Medici e la Fnomceo”, spiega l’Ordine di Parma nella nota che annuncia l’evento.

Al convegno interverranno il presidente Fnomceo Filippo Anelli e il Segretario Roberto Monaco. Poi i rappresentanti della politica sanitaria regionale e provinciale, i componenti della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria (CTSS), magistrati e testimoni di best practices, “per valutare un’azione comune a tutela dell’integrità, del decoro e dell’autonomia decisionale dei professionisti, che non possono essere ricattati o intimoriti durante l’espletamento del proprio compito”, spiega il presidente Omceo Parma Pierantonio Muzzetto.

23 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....