Sicurezza informatica. Protocollo d’intesa tra l’Asp di Cosenza e la Polizia di Stato

Sicurezza informatica. Protocollo d’intesa tra l’Asp di Cosenza e la Polizia di Stato

Sicurezza informatica. Protocollo d’intesa tra l’Asp di Cosenza e la Polizia di Stato
Obiettivo dell’accordo è proteggere i sistemi informatici delle strutture della Asp per evitare interruzioni o disfunzioni nell’erogazione di servizi pubblici essenziali e per prevenire violazioni ai dati sensibili detenuti e trattati dall’Azienda Sanitaria

È stato siglato ieri un protocollo d’intesa per la sicurezza informatica tra la Polizia di Stato e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.

Il documento è finalizzato alla protezione dei sistemi informatici delle strutture della Asp la cui compromissione può causare interruzioni o disfunzioni nell’erogazione di servizi pubblici essenziali oltre che violazioni ai dati sensibili detenuti e trattati dall’Azienda Sanitaria.

L’accordo segue quello analogo sottoscritto nel mese di marzo tra la Polizia Postale e l’Asp di Catanzaro. 

Il modello di collaborazione tra la Polizia di Stato e l’Asp di Cosenza è basato su condivisioni e analisi di informazioni necessarie a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti informatici, segnalazioni di emergenze relative a vulnerabilità dei sistemi e sviluppo di attività di comunicazione per fronteggiare le situazioni di emergenza. 
 
Il coordinamento di tali attività periferiche è affidato al Centro Nazionale Anticrimine Informatico e Protezione Infrastrutture Critiche della Polizia di Stato (Cnaipic).

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....