Sicurezza sul lavoro per i giovani. L’impegno dell’Asl Vercelli per l’alternanza scuola-lavoro

Sicurezza sul lavoro per i giovani. L’impegno dell’Asl Vercelli per l’alternanza scuola-lavoro

Sicurezza sul lavoro per i giovani. L’impegno dell’Asl Vercelli per l’alternanza scuola-lavoro
Da giugno gli studenti che frequentano le classi terze e quarte superiori degli istituti cittadini saranno impegnati in diversi ambiti all'interno dell'Asl. Ed è proprio la sicurezza il primo step di formazione che tutti i tirocinanti dovranno tenere in considerazione. Il 4 giugno è previsto un incontro specifico di formazione a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Azienda; in questa occasione vi sarà anche un confronto diretto con i propri tutor.

Migliorare la sicurezza e la salute dei giovani lavoratori. È l'obiettivo della campagna nazionale SafeDay 2018 che quest'anno prende il via da oggi, sabato il 28 Aprile, per unire due giornate importanti: quella per la sicurezza e la salute sul lavoro e quella contro il lavoro minorile. Un aspetto, quest'ultimo, su cui l'Asl di Vercelli nel corso del 2017 e 2018 ha posto attenzione nell'ambito delle attività poste in essere per l'alternanza scuola -lavoro.
 
Da giugno, infatti, con la chiusura delle scuole anche quest'anno gli studenti che frequentano le classi terze e quarte superiori degli istituti cittadini saranno impegnati in diversi ambiti all'interno dell'azienda sanitaria locale. Ed è proprio la sicurezza il primo step di formazione che tutti i tirocinanti dovranno tenere in considerazione.

Il 4 giugno è previsto un incontro specifico di formazione a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Azienda; in questa occasione vi sarà anche un confronto diretto con i propri tutor di riferimento. Il regolamento che disciplina lo svolgimento dei tirocini in azienda è stato recentemente rivisto e aggiornato dal settore formazione aziendale in sinergia con le scuole dove inizia già un training, preventivo, ancor prima di iniziare il percorso in Asl.

L'obiettivo è stato quello di creare le condizione affinché ogni studente potesse essere indirizzato nel luogo più adatto, in base al proprio indirizzo di studio. Sono circa 85 i ragazzi che saranno impegnati in questo percorso durante l'estate: occupati per lo più nelle aree amministrative, e solo in alcuni casi – come per chi segue un corso di studio con indirizzi tecnici specifici (es. chimico) – all'interno dei laboratori con un'attività di osservazione.
 
In queste circostanze le scuole organizzazione una formazione specifica di almeno 8 ore in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro con particolare riguardo al rischio chimico e biologico.

28 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...