Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner

Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner

Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner
Saranno realizzati interventi sia di cooperazione allo sviluppo che di emergenza nei Paesi partner, principalmente in Africa, contribuendo al trasferimento di know-how e competenze nel campo della prevenzione e del contrasto alle malattie infettive come Hiv/Aids, tubercolosi e malaria

È stato firmato ieri a Roma l’accordo quadro tra l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI), attraverso il quale potranno essere realizzati interventi sia di cooperazione allo sviluppo che di emergenza nei Paesi partner, principalmente in Africa, contribuendo al trasferimento di know-how e competenze nel campo della prevenzione e del contrasto alle malattie infettive come HIV/AIDS, tubercolosi e malaria.

La convenzione è stata sottoscritta presso la sede dell’Agenzia dal Direttore di AICS Marco Riccardo Rusconi e dalla Direttrice Generale dello Spallanzani Cristina Matranga, anche alla presenza del Direttore scientifico Enrico Girardi e del Direttore dell’Unità malattie infettive ad alta intensità di cura Emanuele Nicastri dell’Istituto ospedaliero, oltre che delle Responsabili del settore Sviluppo umano, Annamaria Iotti, ed Aiuto umanitario e fragilità, Marta Collu, dell’Agenzia.

“Lo Spallanzani rappresenta un’eccellenza italiana nella gestione delle malattie infettive e nelle risposte alle emergenze sanitarie, un’eccellenza che vogliamo valorizzare nello spirito del Piano Mattei e nel quadro dell’azione dell’Agenzia volta ad incentivare l’apporto e la partecipazione degli enti pubblici ed universitari alle iniziative di cooperazione”, ha commentato il Direttore AICS Rusconi.

“La firma di questo accordo quadro conferma la vocazione internazionale dell’INMI. La collaborazione con AICS ci consentirà di mettere a sistema l’esperienza maturata sul campo, dalla formazione del personale alla risposta alle emergenze sanitarie, contribuendo a migliorare l’accesso a cure di qualità per le popolazioni più vulnerabili”, ha evidenziato la Direttrice Generale dello Spallanzani Matranga.

16 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....