Siglato protocollo d’intesa per la costruzione del nuovo polo sanitario di Castrolibero (CS)

Siglato protocollo d’intesa per la costruzione del nuovo polo sanitario di Castrolibero (CS)

Siglato protocollo d’intesa per la costruzione del nuovo polo sanitario di Castrolibero (CS)
Oliverio: “Questa è la direzione giusta. Una sanità che voglia rispondere effettivamente ai bisogni di cura e tutela della salute dei cittadini deve rafforzare i servizi sanitari territoriali e fare in modo che negli ospedali ‘hub’ e ‘spoke' arrivino solo i casi acuti e le emergenze, evitando i ricoveri inappropriati”

Via libera alla costruzione del nuovo polo sanitario di Castrolibero (CS). 

Alla presenza del presidente della Regione Calabria Mario Oliverio è  stato siglato il protocollo d'intesa che definisce la creazione dei nuovi spazi da adibire alle attività di prevenzione e vaccinazione, alla medicina generale per la costituzione delle associazioni funzionali territoriali in collegamento con l'area specialistica sia per la gestione dei codici bianchi che per i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali delle patologie croniche.

“Questa è la direzione giusta”, ha detto Oliverio. “Una sanità che voglia rispondere effettivamente ai bisogni di cura e tutela della salute dei cittadini deve rafforzare i servizi sanitari territoriali e fare in modo che negli ospedali "hub" e "spoke" arrivino solo i casi acuti e le emergenze, evitando i ricoveri inappropriati. Il polo sanitario di Castrolibero va nella direzione di costituire un presidio sanitario di qualità che offra una serie di servizi e di strutture concentrate che possono garantire i cittadini perché sono in prossimità della comunità ed evitare ricoveri impropri. Una buona sanità non si garantisce con i tagli lineari o facendo quadrare, quando ciò avviene, i conti e i bilanci. Questa impostazione, voluta dalla gestione commissariale dal 2010 ad oggi, non ha prodotto alcun risultato positivo. Nella nostra regione continuiamo a vivere in una condizione di sofferenza dal punto di vista delle prestazioni sanitarie che si esprime con un aumento progressivo della migrazione sanitaria sia per quanto riguarda le prestazioni specialistiche che quelle ordinarie. Le liste d'attesa sono lunghissime e i pronto soccorso ospedalieri scoppiano. Va, quindi, invertita l'impostazione e ripartire dal territorio, riorganizzando i servizi. Una sanità che si rispetti non va valutata dall'alto numero dei ricoveri in ospedale, ma da quelli strettamente necessari. Prevenzione e medicina di base sul territorio devono rappresentare i due pilastri base della riorganizzazione sanitaria nella nostra regione".

30 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....