Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e Istituto Ortopedico Rizzoli

Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e Istituto Ortopedico Rizzoli

Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e Istituto Ortopedico Rizzoli
Il protocollo prevede una reciproca collaborazioneper rafforzare il sistema di monitoraggio e vigilanza sull’esecuzione delle opere pubbliche e di servizi al fine di prevenire e contrastare ogni condotta illecita

È stato sottoscritto nei giorni scorsi presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli il Protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza e Istituto Ortopedico Rizzoli per il monitoraggio e il controllo delle misure di sostegno economico, di finanziamento e di investimento previste nel PNRR e PNC.

Hanno firmato il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Gen. B. Carlo Levanti e il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna

Il protocollo d’intesa, spiega una nota, prevede una reciproca collaborazione tra Guardia di Finanza e Istituto Rizzoli per rafforzare il sistema di monitoraggio e vigilanza sull’esecuzione delle opere pubbliche e di servizi al fine di prevenire e contrastare ogni condotta illecita.

L’Istituto comunicherà periodicamente al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna dati, notizie, informazioni e analisi di contesto, in particolare l’elenco degli interventi, delle misure, dei progetti esecutivi ammessi a finanziamento.

La prima relazione verrà inviata entro 30 giorni dalla sottoscrizione del protocollo e il Rizzoli provvederà ad aggiornare la lista degli interventi e le notizie relative a ciascuno di questi con cadenza trimestrale. Sarà inoltre possibile organizzare incontri e riunioni con entrambe le parti per analizzare possibili elementi che richiederanno un approfondimento e maggiore attenzione.

L’accordo rimarrà operativo fino all’utilizzo di tutte le risorse finanziarie relative agli interventi previsti nel PNRR e nel Fondo Complementare e al completamento dei correlati interventi ovvero non oltre il 31 dicembre 2026.

26 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...