Silvestrini (Nursing Up): “Tre mila pensionamenti in vista solo tra gli infermieri. La Regione come pensa di rimpiazzarli?” 

Silvestrini (Nursing Up): “Tre mila pensionamenti in vista solo tra gli infermieri. La Regione come pensa di rimpiazzarli?” 

Silvestrini (Nursing Up): “Tre mila pensionamenti in vista solo tra gli infermieri. La Regione come pensa di rimpiazzarli?” 
Il sindacalista chiede rassicurazioni alla Regione, anche in considerazione del legame tra carenza di personale e demansionamento. Per Silvestrini non è solo questione di dignità professionale. “Agli infermieri viene chiesto di svolgere attività improprie e questo va anche a discapito di quelle propriamente infermieristiche. Ma le cure infermieristiche perse hanno conseguenze sulla salute dei degenti e inevitabilmente incidono sull’aumento dei costi sanitari”.

Nursing Up minaccia lo stato di agitazione contro le criticità legate al demansionamento e alla carenza di organico nelle varie Ulss venete. Durante la scorsa manifestazione svoltasi il 10 maggio scorso nella sede della Regione Veneto, nell’ambito della campagna promossa a livello nazionale dal sindacato, è stato consegnato all’assessore alla Salute, Manuela Lanzarin, un documento che certifica il disagio di tanti professionisti e il segretario regionale Guerrino Silvestrini evidenzia come siano numerosi gli infermieri che hanno deciso di scendere in campo per contestare la pratica del demansionamento a cui ogni giorno sono sottoposti da parte delle Ulss.

Dott. Silvestrini perché questa protesta?
Il nostro ordinamento prevede che gli infermieri vengano formati con dei corsi universitari: talvolta molti infermieri perseguono anche dei master, che però le Aziende Sanitarie di fatto non riconoscono. Accade sempre più frequentemente che il carico di lavoro gravi sempre più sugli Infermieri, considerata la carenza di personale di supporto, subendo un’inevitabile e costante dequalificazione quotidiana. Si tratta, infatti, in prevalenza di attività che non interessano propriamente l’assistenza diretta, la terapia o la cura alla persona, e comunque sono ben lungi dal poter essere qualificate come strumentali all’esercizio professionale infermieristico, mentre rientrano, esplicitamente, nell’elenco delle mansioni a cui è tenuto l’Operatore Socio Sanitario o il restante personale di supporto.

Cosa sta accadendo nello specifico alla categoria degli infermieri?
Accade che per razionalizzare la spesa le Aziende sanitarie non assumono a sufficienza personale -operatori sociosanitari- a supporto di quello infermieristico. A quest’ultimo gli è chiesto ogni giorno di svolgere attività improprie rispetto la sua professione, costringendolo talvolta a procrastinare le attività di cura e dando luogo così al fenomeno delle cosiddette “cure infermieristiche perse”, ossia quando un qualsiasi intervento infermieristico necessario al paziente viene omesso completamente, parzialmente o rimandato ad un altro momento rispetto a quanto pianificato, per mancanza di tempo.

Le cure infermieristiche perse rientrano, per definizione, nella fattispecie degli errori legati agli “atti di omissione” che, nonostante suscitino meno clamore perché difficili da riconoscere, rappresentano un grosso problema per la pratica clinica, hanno conseguenze sulla salute dei degenti e inevitabilmente incidono sull’aumento dei costi sanitari.
 
Cosa chiedete alla Regione Veneto?
Chiediamo l’assunzione di infermieri e del personale a supporto. Chiediamo di poter svolgere con professionalità il nostro lavoro, senza essere demansionati ogni giorno e o chiamati a svolgere attività che esulano dalla cura diretta al malato. Tra giugno ed agosto stimiamo che, anche in conseguenza del provvedimento “quota 100”, andranno in pensione in Italia circa 60.000 infermieri: in Veneto circa 3.000. Ebbene, come e soprattutto quando questo esercito di persone verrà rimpiazzato? Senza tanti giri di parole: senza un numero adeguato di infermieri e senza personale di supporto mancheranno i numeri per mantenere i livelli minimi di assistenza. 

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...