Siracusa. In due mesi 37.253 cittadini hanno rinnovato l’esenzione ticket al centro commerciale

Siracusa. In due mesi 37.253 cittadini hanno rinnovato l’esenzione ticket al centro commerciale

Siracusa. In due mesi 37.253 cittadini hanno rinnovato l’esenzione ticket al centro commerciale
Brugaletta: “Un successo se teniamo conto che le pratiche esitate nella postazione del Parco Commerciale rappresentano oltre il cinquanta per cento su circa sessantacinquemila degli aventi diritto soltanto nel capoluogo aretuseo”

Sono stati 37.253 i cittadini che, dal 1 aprile al 15 maggio, hanno usufruito degli spazi del Parco Commerciale Belvedere per l’espletamento delle pratiche di rinnovo delle certificazioni di esenzione ticket sanitario per l’anno 2018.

“Un successo se teniamo conto che le pratiche esitate nella postazione del Parco Commerciale, rappresentano oltre il cinquanta per cento su circa sessantacinquemila degli aventi diritto soltanto nel capoluogo aretuseo”, ha detto il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta.
 
“L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sinergia tra il Parco Commerciale Belvedere e l’ASP di Siracusa, con lo scopo di semplificare e migliorare l’accesso ai servizi e implementarli grazie all’integrazione tra pubblico e privato. Rivolgo sentiti ringraziamenti pertanto, al direttore del Parco Commerciale che ci ha consentito per il secondo anno consecutivo di favorire i nostri utenti, mettendo loro a disposizione più postazioni dislocate su tutto il territorio comunale. I nostri ringraziamenti vanno altresì ai presidenti dei Consigli di Circoscrizione Belvedere e Cassabile, che hanno aderito anche loro all’iniziativa, alla responsabile dell’Assistenza Sanitaria Integrativa Enza Lombardo, al direttore del Distretto Sanitario di Siracusa, Antonino Micale, nonché al personale dell’Azienda dedicato che ha permesso di raggiungere questo importante risultato”, ha concluso Brugaletta.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...