Siracusa. Malattie respiratorie: visite dedicate ai residenti nell’area ad alto rischio

Siracusa. Malattie respiratorie: visite dedicate ai residenti nell’area ad alto rischio

Siracusa. Malattie respiratorie: visite dedicate ai residenti nell’area ad alto rischio
Il progetto, che prevede un canale preferenziale per le visite pneumologiche ed otorinolaringoiatriche dei residenti nei comuni di Augusta, Floridia, Melilli, Priolo, Siracusa e Solarino ricadenti nell’area ad alto rischio ambientale, sarà illustrato domani, sabato 20 febbraio 2016, nella sala conferenze dell’ospedale Muscatello di Augusta.

Dalla prossima settimana prenderà inizio il progetto ‘Resp/Asp/Insieme’, un programma promosso dall’Asp di Siracusa insieme con le Federazioni dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta (Fimmg e Fimp) rivolto ai residenti dei comuni dell’area ad alto rischio ambientale per fare emergere le affezioni delle alte e basse vie respiratorie ad essa collegate.

Il progetto, che prevede un canale preferenziale per le visite pneumologiche ed otorinolaringoiatriche dei residenti nei comuni di Augusta, Floridia, Melilli, Priolo, Siracusa e Solarino ricadenti nell’area ad alto rischio ambientale, sarà illustrato domani, sabato 20 febbraio 2016, nella sala conferenze dell’ospedale Muscatello di Augusta durante il corso di formazione ECM rivolto a medici chirurghi delle discipline interessate e farmacisti territoriali e ospedalieri dedicato alle concause di svariate malattie che originano dall’inquinamento ambientale con particolare attenzione alle malattie respiratorie.

I lavori saranno aperti alle ore 8,30 dal saluto del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta. Saranno illustrati i dati epidemiologici della broncopneumopatia ostruttiva e dell’asma dell’Asp di Siracusa e si parlerà di diagnosi precoce e corretta terapia dell’asma, con il punto di vista dello pneumologo e dell’otorino, delle malattie respiratorie nel bambino, del ruolo del medico di famiglia e dei Distretti sanitari nella prevenzione nell’ambito dell’inquinamento ambientale e nell’empowerment sanitario, delle prestazioni specialistiche erogate dall’Asp di Siracusa.

Interverranno il direttore sanitario dell’Asp di Siracusa Anselmo Madeddu, il responsabile Rencam del Registro Tumori di Siracusa Francesco Tisano, il segretario provinciale Fimmg Giovanni Barone e il segretario provinciale Fimp Salvatore Patania, i direttori dei Distretti sanitari di Siracusa e Augusta Antonino Micale e Lorenzo Spina, lo pneumologo Mario Schisano, il direttore della Otorinolaringoiatria dell’ospedale Umberto I di Siracusa Giuseppe Reale e il responsabile dell’Otorinolaringoiatria dell’ospedale Muscatello di Augusta Augusto Trigila, il direttore della Medicina interna dell’ospedale di Augusta Roberto Risicato e il direttore delle Cure Primarie Giuseppe Bruno.
 

19 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...