Sisma. Dal 2 maggio servizio della Asl 1 con psicologi 

Sisma. Dal 2 maggio servizio della Asl 1 con psicologi 

Sisma. Dal 2 maggio servizio della Asl 1 con psicologi 
Funzionerà dal lunedì al venerdì, al poliambulatorio, con 2 psicologhe reclutate con borse-lavoro, avviate con fondi raccolti tra soggetti pubblici e privati. 

Un servizio di sostegno psicologico, ascolto e vicinanza alle popolazioni delle aree colpite dal sisma.  Dal 2 maggio prossimo a Montereale, grazie a un’iniziativa in tandem Asl-Ordine regionale psicologi, verrà avviata un’attività di psicoterapia, assicurata da 2 specialiste, per aiutare concretamente la comunità di Montereale e gli altri Comuni vicini  (Capitignano, Camporotondo, Barete e Pizzoli) a superare lo shock sulla pische causato prima dal sisma di Amatrice (24 agosto 2016) e poi dalla scossa del 18 gennaio scorso.  Il nuovo servizio Asl (dal lunedì al venerdì, 40 ore a settimana), all’interno del poliambulatorio del distretto sanitario di Montereale, è stato presentato sabato 29 aprile, all’interno del Musp (moduli ad uso scolastico provvisorio) della scuola media di via Condotti.
 
Erano presenti, tra gli altri, Rinaldo Tordera, Manager della Asl, Paolo Manfreda e Sergio Galbiati,  rispettivamentepresidente e procuratore della Fondazione ordine regionale psicologi abruzzesi, il presidente dello stesso ordine professionale regionale, Tancredi Di Iullo e il sindaco di Montereale, Massimiliano  Giorgi. Sono intervenuti i primi cittadini di  Barete, Leonardo Gattuso, di Pizzoli, Gianni Anastasio, di Capitignano, Maurizio Pelosi e di  Cagnano Amiterno,  Iside Di Martino. L’avvio dell’attività dal titolo:  ‘Non lasciamoli soli’ è frutto di un lavoro sinergico tra la Asl, che ha messo a disposizione competenze specialistiche e strutture logistiche, e Fondazione dell’ordine degli psicologi che ha ideato  l’iniziativa e raccolto i fondi per concretizzarla. 
 
“E’ un’iniziativa straordinaria”, ha detto il Manager Asl, Tordera, “nata dall’eccezionale passione dei medici del settore e dalla generosità di tanti soggetti, pubblici e privati. Su questo territorio la Asl ha già investito molto per stare il più possibile vicino alle popolazioni colpite dal sisma a cominciare, per esempio, dalla residenza sanitaria locale la cui attività, a causa delle scosse, è stata trasferita all’Aquila, in attesa di eseguire i lavori di messa in sicurezza dell’edificio”.
Con  borse lavoro sono state reclutate due  psicologhe che, dal prossimo 2 maggio, nel distretto sanitario di Montereale, prenderanno in carico i residenti che, tra i Comuni dell’area, hanno bisogno di essere seguiti con un programma di psicoterapia.   Le due specialiste, che si occuperanno dei traumi post terremoto, sono Fabiana Bizzoni (che èdi Amatrice) ed Emanuela Ciciotti.  
 
Il nuovo servizio Asl avrà un a durata  di 6 mesi ma azienda  sanitaria e Fondazione dell’Ordine degli psicologi sono già al lavoro per cercare di prolungare oltre questa scadenza. Grande soddisfazione del sindaco di Montereale, Giorgi. “ Un forte ringraziamento per questa iniziativa”, ha detto il primo cittadino, “va alla direzione della Asl, che ha dato la propria disponibilità sin dalle prime emergenze sismiche, e all’ordine degli psicologi. Si tratta di un servizio di enorme  importanza per il territorio, soprattutto per i più piccoli, i più esposti alle conseguenze del trauma”

30 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...