Sistema Poct. I risultati dello studio di Teramo sui casi di sospetto infarto in PS

Sistema Poct. I risultati dello studio di Teramo sui casi di sospetto infarto in PS

Sistema Poct. I risultati dello studio di Teramo sui casi di sospetto infarto in PS
Eseguito su 966 pazienti arrivati al PS del Mazzini con un sospetto infarto, lo studio ha per messo di valutatrele le performance analitiche del sistema “Poct” per il dosaggio della troponina I ultrasensibile, marcatore e principale indicatore di un danno a carico del miocardio. Per l’esclusione di infarto emersa una sensibilità  del 100%, mentre il valore soglia indicativo di un possibile infarto del miocardio ha mostrato una specificità  del 97,2%. LO STUDIO

Uno studio eseguito su 966 pazienti arrivati in Pronto soccorso del Mazzini di Teramo con un sospetto infarto ha permesso di valutare le performance analitiche del sistema “Poct” per il dosaggio della troponina I ultrasensibile, introdotto a luglio 2022 nel Pronto Soccorso di Teramo. Il sistema permette di eseguire il dosaggio della troponina in 8 minuti durante il triage, riducendo i tempi di diagnosi di infarto del miocardio. La troponomina I ultrasensibile è infatti un marcatore, principale indicatore di un danno a carico del miocardio.

A fine aprile è stato pubblicato online sulla rivista internazionale “Clinical Chemistry and Laboratory Medicine” il lavoro scientifico coordinato dagli specialisti Vincenzo De Iuliis e Sofia Chiatamone Ranieri della Uoc Patologia Clinica in collaborazione con Annarita Gabriele direttore della Uoc Pronto Soccorso e Obi e Donatello Fabiani della Uoc Cardiologia e Utic del Mazzini (all’epoca dello studio).

L’analisi è stata eseguita su 966 pazienti confrontando i dati di laboratorio con quelli clinici per verificare l’accuratezza diagnostica del sistema Poct. Ha permesso dunque di individuare le soglie critiche per la diagnosi di infarto del miocardio e per la sua esclusione.
Il valore soglia per l’esclusione di infarto ha fornito una sensibilità del 100%, mentre il valore soglia indicativo di un possibile infarto del miocardio ha mostrato una specificità del 97,2%.
Il lavoro pubblicato è il primo lavoro “real life” sul nuovo analizzatore Poct da poco immesso sul mercato.

“Uno studio che è stato frutto di un lavoro di squadra tra professionisti della nostra Asl e che ha confermato la bontà delle scelte effettuate nel campo dell’innovazione”, commenta il direttore generale Maurizio Di Giosia.

08 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...