Sivemp: “Solidarietà e vicinanza ai veterinari impegnati nella lotta contro la Peste suina africana”

Sivemp: “Solidarietà e vicinanza ai veterinari impegnati nella lotta contro la Peste suina africana”

Sivemp: “Solidarietà e vicinanza ai veterinari impegnati nella lotta contro la Peste suina africana”
Il sindacato interviene a sostegno dei colleghi che in questi giorni hanno subito atti di intimidazione e minacce in concomitanza con gli ultimi abbattimenti preventivi.

Il Sindacato Italiano dei Veterinari di Medicina Pubblica (SIVeMP) esprime la propria solidarietà e vicinanza ai veterinari pubblici della Regione Sardegna e a tutte le altre istituzioni e autorità impegnate nella lotta alla Peste suina africana, che in questi giorni hanno subito atti di intimidazione e minacce in concomitanza con gli ultimi abbattimenti preventivi.
 
"Grazie all'impegno dei veterinari pubblici, di agenti del Corpo delle Guardie Forestali, degli operai di Forestas, delle Forze dell'ordine, delle autorità sanitarie, della Unità di Progetto, la Sardegna sta finalmente ottenendo eccellenti e definitivi risultati nella lotta contro questa malattia, da decenni una palla al piede del settore zootecnico isolano". Queste le parole di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale del Sindacato Italiano dei Veterinari di Medicina Pubblica, che conclude: "Questi sforzi non possono essere interrotti e vanificati da un piccolo gruppo di persone che non vogliono capire che non ci può essere vero sviluppo della zootecnia senza il rispetto delle norme sanitarie. Le forze politiche e sociali della Sardegna manifestino in concreto la loro solidarietà ai professionisti che con competenza è determinazione lavorano nell'interesse pubblico, garantendo loro tutto il supporto necessario per lavorare in sicurezza, per concludere positivamente il tanto lavoro già fatto ed arrivare al traguardo della eradicazione della malattia dall'isola e dall’Italia, sempre più vicino".

25 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...