Sla. Dalla Regione Toscana 2 milioni di euro per l’assistenza domiciliare

Sla. Dalla Regione Toscana 2 milioni di euro per l’assistenza domiciliare

Sla. Dalla Regione Toscana 2 milioni di euro per l’assistenza domiciliare
Lo stanziamento consentirà di attribuire un contributo mensile di 1.650 euro da destinare al sostegno della persona e della sua famiglia attraverso la contrattualizzazione di un assistente personale, scelto direttamente dall’assistito o dalla famiglia, che potrà essere un familiare o un’altra persona.

Oltre 2 milioni di euro a supporto dell’assistenza domiciliare per le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Li ha deliberati la giunta regionale della Toscana su proposta dell’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli.

Grazie a questo intervento, spiega la Regione in una nota, verrà attribuito un contributo mensile di 1.650 euro da destinare al sostegno della persona e della sua famiglia attraverso la contrattualizzazione di un assistente personale. Il contributo sarà erogato, in continuità con il passato, ai 206 beneficiari attuali e a tutti coloro che si dovessero trovare nella stessa situazione, cioè in uno stato avanzato della malattia.
L’assistente, scelto direttamente dall’assistito o dalla famiglia, potrà essere un familiare o un’altra persona.

“La Sla è una malattia purtroppo gravemente invalidante. Questo contributo aiuta le persone malate a potersi curare restando nel proprio contesto familiare” evidenzia il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

“Il contributo ai malati di Sla – sottolinea l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – apre di fatto l’attuazione del Piano triennale per le non autosufficienze che abbiamo recentemente approvato; e lo fa basandosi su uno dei suoi capisaldi: l’attenzione ai bisogni della persona e la necessità di salvaguardare il più possibile la sua autonomia e la sua qualità di vita, in questo caso attraverso la permanenza nel proprio domicilio e nel proprio ambiente di relazioni familiari”.

Il fondo, esattamente di 2 milioni e 45mila euro, sarà distribuito alle Asl che provvederanno poi ad erogare il contributo ai destinatari.

17 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...