Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo

Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo

Smettere di fumare. Le iniziative del Centro antifumo
In programma a Trento stand informativi e un corso per liberarsi dalla dipendenza del tabacco con iscrizione entro il 9 maggio. Per tutto il mese, in più punti della città, sono allestiti stand con personale Apss, volontari Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e Anvolt (Associazione nazionale volontari lotta contro i tumori) per informare la cittadinanza sui danni da fumo e presentare allo stresso tempo l’attività del Centro e i servizi offerti.

Nel corso del mese di maggio il Centro antifumo di Trento organizza una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare la popolazione circa i danni che la dipendenza dal tabacco provoca alla salute.

Per tutto il mese, in più punti della città, sono allestiti stand con personale Apss, volontari Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e Anvolt (Associazione nazionale volontari lotta contro i tumori) per informare la cittadinanza sui danni da fumo e presentare allo stresso tempo l’attività del Centro e i servizi offerti.

Queste le date: 4 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 all’incrocio tra largo Carducci e via del Simonino; 9 maggio dalle 8 alle 10.30 a Villa Igea; 16 maggio dalle 10 alle 12 al Centro per i servizi sanitari; 31 maggio dalle 15 alle 17 all’incrocio di via Oss Mazzurana e via Oriola.

Una seconda iniziativa riguarda l’organizzazione a Trento di un corso per smettere di fumare, un servizio che va incontro a un’esigenza molto sentita dalla popolazione se, come risulta dai dati del Servizio Dipendenze Apss, nel 2021 ben il 44 per cento dei fumatori in Trentino ha cercato di smettere.

Il corso di otto incontri si tiene tra metà maggio e giugno dalle ore 20 alle ore 21.30 e si basa sull’auto mutuo aiuto: all’interno del gruppo dei fumatori ci si offre sostegno e aiuto reciproco per rafforzare la motivazione e sostenere il cambiamento dello stile di vita attraverso la condivisione delle esperienze. Un aiuto significativo è inoltre dato al fumatore che intenda smettere dalla presenza di un familiare o di una persona amica che lo sostenga nella determinazione e nel percorso di cambiamento. All’interno del corso verranno illustrati i vantaggi dello smettere di fumare, le tecniche di autocontrollo, le strategie per affrontare l’astinenza e verranno suggeriti alcuni consigli alimentari. Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro martedì 9 maggio. La quota di partecipazione è di 35 euro che può essere versata in qualsiasi cassa dell’Apss indicando come causale il codice 015507.

Per informazioni si può telefonare allo 0461 904990 del servizio assistenza per persone con dipendenza da fumo o scrivere al seguente indirizzo email: alcologiatn@apss.tn.it

04 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...