Smi Basilicata: “Valorizzare la centralità del medico nel servizio sanitario pubblico” 

Smi Basilicata: “Valorizzare la centralità del medico nel servizio sanitario pubblico” 

Smi Basilicata: “Valorizzare la centralità del medico nel servizio sanitario pubblico” 
Il richiamo del sindacato in occasione del congresso regionale che ha riconfermato segretario regionale Vincenzo Filitti e presidente Armando Zampino. Per Filitti “abbiamo un sistema sanitario che compie  40 anni, ma portati malissimo, che necessita di correttivi affinché non vengano meno i principi di una sanità equa, solidale e universalistica”.

“La portata storica delle risorse del PNRR, che dovranno servire a modernizzare il SSN e valorizzare la professione medica” e “il nostro primo compito è quello di preparare le condizioni per l’immissione di giovani medici nella professione per ovviare alla carenza di medici che si riscontra anche in alcune aree della Basilicata, affidando a loro il rinnovamento delle rappresentanze sindacali”. Così Vincenzo Filitti, segretario regionale del Sindacato Medici Italiani (Smi) è intervenuto, con n una dichiarazione, alla fine dell’assise regionale dello Smi della Basilicata, che lo ha riconfermato alla carica di segretario regionale insieme ad Armando Zampino nel ruolo di presidente regionale.  

“Abbiamo – ha proseguito Filitti – un sistema sanitario che compie 40 anni, ma portati malissimo, che necessita di correttivi affinché non vengano meno i principi di una sanità equa, solidale e universalistica. Per queste ragioni, dobbiamo cogliere  la portata storica delle risorse del PNRR”.

Per il segretario regionale dell Smi “in Basilicata bisognerà impegnarsi per superare logiche meramente aziendalistiche improntate solo a una logica di pareggio di bilancio, favorendo, invece, l’accesso alle cure per tutti e tutte. In particolare abbiamo bisogno di misure regionali di sostegno per potenziare gli organici dei Pronto Soccorso, che sono in sofferenza, e della medicina di emergenza-urgenza”.

Al congresso regionale Smi anche il contributo del presidente nazionale del sindacato, Ludovico Abbaticchio, che si è soffermato sulla necessità che “la parte pubblica assicuri, sempre di più, finanziamenti finalizzati  alla formazione e alla qualificazione dei giovani medici per assicurare il cambio generazionale nelle professioni sanitarie e in quelle mediche, garantire il diritto alla salute dei cittadini, a partire dalle zone interne e disagiate del nostro paese”.

28 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...