Sms truffa. Lombardia lancia alert e raccomanda la massima attenzione

Sms truffa. Lombardia lancia alert e raccomanda la massima attenzione

Sms truffa. Lombardia lancia alert e raccomanda la massima attenzione
Il nuovo tentativo di truffa arriva via sms sui telefoni, con false comunicazioni provenienti da presunte strutture sanitarie regionali o 'uffici CUP'. In particolare, i messaggi riportano diciture non corrette come 'Centro Unico Primario' e invitano a contattare numerazioni a pagamento (esempio prefisso 893) per ottenere informazioni o aggiornamenti su pratiche personali.

Sanità lombarda nel mirino dei truffatori. Dopo l’alert di poche settimane fa, la Regione Lombardia torna a mettere in guardia i cittadini: in questi giorni vengono inviati SMS ingannevoli che si prestano a essere interpretati come comunicazioni provenienti da strutture sanitarie regionali o ‘uffici CUP’, ma che in realtà sarebbero tentativi di truffa. In particolare, i messaggi riportano diciture non corrette come ‘Centro Unico Primario’ e invitano a contattare numerazioni a pagamento (esempio prefisso 893) per ottenere informazioni o aggiornamenti su pratiche personali.

“Si tratta di contenuti fraudolenti, non riconducibili al Sistema Socio-Sanitario della Lombardia”, spiega la Regione in una nota. “Si raccomanda pertanto di non rispondere agli SMS ricevuti, non richiamare numerazioni sospette e non cliccare link presenti nei messaggi, non fornire dati personali o sanitari, segnalare l’accaduto alla Polizia Postale”.

“Regione Lombardia e le ASST – si ricorda nella nota – non utilizzano numerazioni a pagamento né richiedono dati personali via SMS. Per informazioni o prenotazioni sanitarie, si invitano i cittadini a rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali: CUP e numeri regionali ufficiali, il portale Prenotasalute e siti istituzionali delle ATS e ASST e Irccs”.

06 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....