Sopralluogo di Stocker al Centro di riabilitazione di via Fago di Bolzano

Sopralluogo di Stocker al Centro di riabilitazione di via Fago di Bolzano

Sopralluogo di Stocker al Centro di riabilitazione di via Fago di Bolzano
Positivo il riscontro. “Strutture come questa - ha affermato l'assessore alla salute al termine della visita - sono in grado di dare alle persone disabili ed alle loro famiglie una nuova qualità della vita”.

“Strutture come” il Centro di riabilitazione di via Fago a Bolzano, "grazie alla professionalità del personale specializzato che vi opera, sono in grado di dare alle persone disabili ed alle loro famiglie una nuova qualità della vita. L'unione tra il Centro e le famiglie rappresenta un importante contributo al miglioramento della vita degli utenti". Questo il commento dell'assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, a conclusione del sopralluogo effettuato nei giorni scorsi al Centro di riabilitazione di via Fago a Bolzano, completamente ristrutturato e riaperto nel dicembre del 2014.

A fare il punto sul sopralluogo è una nota della giunta, in cui si spiega che i laboratori della struttura vengono utilizzati da 24 persone disabili suddivise in quattro gruppi che svolgono attività nel campo dell'artigianato. Vi sono inoltre quattro residenze protette nelle quali vivono 30 persone che, grazie a questa formula abitativa, sono in grado di mantenere e sviluppare le loro capacità.

“Nel corso della visita – riferisce la nota – l'assessore ha inoltre potuto constatare che le problematiche emerse nei mesi scorsi, dopo la ristrutturazione, sono state quasi completamente risolte o lo saranno tra breve grazie all'impegno delle istituzioni competenti”.

18 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...