Soresa, sostituzione al vertice. Ettore Cinque al posto di Porcelli

Soresa, sostituzione al vertice. Ettore Cinque al posto di Porcelli

Soresa, sostituzione al vertice. Ettore Cinque al posto di Porcelli
La Società, partecipata al 100% con capitale della Regione Campania, funziona da centrale unica di acquisto per conto delle aziende sanitarie.

È Ettore Cinque il nuovo presidente del Cda della Soresa, la Società partecipata al 100% con capitale della Regione Campania che funziona da centrale unica di acquisto per conto delle aziende sanitarie. Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha chiesto agli uffici competenti di Palazzo Santa Lucia di predisporre tutti gli atti necessari per la nomina di Cinque alla guida della Presidenza del Consiglio di Amministrazione della società in sostituzione del dimissionario Giovanni Porcelli al quale va “il ringraziamento per il lavoro svolto”.

Cinque prende il posto di Giovanni Porcelli, ex sindaco di Mugnano, che già da tempo aveva manifestato l’intenzione di rinunciare all’incarico in Soresa per poter continuare a svolgere politica attiva soprattutto all’arrivo dello snodo cruciale della elezioni politiche del prossimo 4 marzo. 

Ettore Cinque dunque, dopo gli anni trascorsi, nella precedente consiliatura e agli inizi di quella attuale, nel ruolo di sub commissario per la Sanità regionale torna in sella con incarico di prestigio. Attualmente Cinque ricopriva il ruolo di consigliere per i temi economici del Governatore nella cui veste sedeva ai tavoli con il Ministero delle Finanze.

Napoletano, classe 1969, Cinque è  professore di ruolo di I fascia presso il Dipartimento di Economia dell’Università Vanvitelli dove insegna Economia aziendale e Pianificazione economica e finanziaria. In precedenza, nel medesimo Ateneo, ha svolto servizio presso la Facoltà di Economia, prima come ricercatore e poi come professore associato e quindi come ordinario ricoprendo 7 anni fa l’incarico di vicepreside. È stato inoltre coordinatore del Nucleo di valutazione dell0 stesso ateneo per il triennio 2013-2015.  I suoi attuali ambiti di ricerca riguardano la comunicazione economico-finanziaria d’azienda, le diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e privato (Project financing) ed il sistema di equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie pubbliche. Cinque la spunta dunque su altre candidature che negli ultimi giorni si erano condensate in quella di Riccardo Realfonzo, ordinario di economia politica nell'Università del Sannio e Corrado Cuccurullo docente di Economia sanitaria alla Federico II, bocconiano, che comunque rientra quale componente, nel Cda della Soresa. 

 Ettore Mautone

Ettore Mautone

02 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...