Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute  

Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute  

Sostenere il presente per costruire il futuro, la leadership infermieristica che serve al sistema salute  

Gentile Direttore,
le professioni infermieristiche hanno un ruolo strategico nella costruzione di un Sistema salute innovativo, sostenibile e capace di rispondere a bisogni sempre maggiori e complessi delle persone assistite e di valorizzare i professionisti. Questo è quanto emerso durante l’evento formativo realizzato lo scorso settembre a Verona dal titolo “Sostenere il presente per costruire il futuro. Nuove sfide culturali e organizzative per il management delle professioni sanitarie” che ha visto intorno a un tavolo di confronto, la Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (SIDMI), il Coordinamento Nazionale dei Caposala/Coordinatori Infermieristici (CNCC), l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) e l’Università degli Studi di Verona.

L’evento strutturato in tre sessioni ha focalizzato l’attenzione sulle evidenze di ricerca organizzativa, sulle dinamiche della leadership e sugli interventi per valorizzare la linea manageriale delle professioni infermieristiche.

Dal contributo dei relatori è emerso come la ricerca organizzativa, irrinunciabile per un “governo del sistema salute efficace” possa fornire evidenze utili a orientare le scelte delle strutture sanitarie e al miglioramento dei servizi. E ancora, come le stesse, accanto a dati raccolti sistematicamente in un’ottica di visione prospettica e non solo di contingenza, si configurano come strumenti fondamentali per promuovere il cambiamento culturale – non più procrastinabile – oltre che per la valutazione delle performance.

Allo stesso modo, la leadership non può e non deve più essere pensata e vista come capacità di “comando” ma come competenza relazionale fortemente orientata e capace di motivare, coinvolgere, far crescere i professionisti all’interno dei contesti operativi valorizzandone ruolo, funzioni e competenze.

Infine, è stata sottolineato, il ruolo strategico delle professioni infermieristiche, attraverso interventi concreti per valorizzarne davvero la linea manageriale. Formazione, riconoscimento, responsabilizzazione, supporto: sono le parole chiave da cui partire per costruire, dare forza e continuità a una leadership infermieristica capace di affrontare e gestire i rapidi cambiamenti del Sistema salute nel rispetto e nella valorizzazione dei professionisti.

Investire nelle strutture e nelle tecnologie non basta. Istituzioni, Ordini professionali, Organizzazioni sindacali, Università, Società scientifiche devono agire in squadra e in modo coordinato e sistematico per investire sui professionisti perché solo promuovendone la crescita culturale, organizzativa e la valorizzazione si può sostenere il presente per costruire il futuro. Ancora, è stata evidenziata la necessità di formare i professionisti ma anche il Sistema e recepire e valorizzare le competenze avanzate di questi ultimi.

Ufficio stampa OPI Verona

Ufficio stampa OPI Verona

30 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...