Spazi interreligiosi di meditazione preghiera. L’Asl Roma 1 condivide i suoi progetti con l’Aiop

Spazi interreligiosi di meditazione preghiera. L’Asl Roma 1 condivide i suoi progetti con l’Aiop

Spazi interreligiosi di meditazione preghiera. L’Asl Roma 1 condivide i suoi progetti con l’Aiop
Il Dg della Asl, Angelo Tanese, ha presentato al direttivo Aiop il libro dal titolo: “Curare lo spirito nei luoghi della cura del corpo”, che racchiude 41 progetti. Obiettivo della Asl Roma 1 è ora quello di realizzare uno spazio di meditazione, silenzio e preghiera aperto a tutte le fedi religiose (oggi i principali candidati sono gli ospedali San Filippo Neri e Santo Spirito). Obiettivo rivolto anche agli imprenditori della sanità privata.

“Un importante incontro istituzionale”. Così l’Aiop Lazio definisce, in un anota, l’appuntamento tra il Direttore Generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese, e 45 consiglieri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana dell’Ospedalità Privata, presieduto da Jessica Veronica Faroni. L’occasione è stata la presentazione da parte del manager dell’Azienda sanitaria di un libro dal titolo: “Curare lo spirito nei luoghi della cura del corpo” che racchiude 41 progetti realizzati grazie all’adesione al bando d’idee promosso nel 2018 dalla ASL Roma 1, in partnership con il Tavolo Interreligioso di Roma e con la collaborazione tecnica dell’Area Concorsi dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.

Tanese ha illustrato ai soci dell’Aipo l’obiettivo della Asl Roma 1 di realizzare uno spazio di meditazione, silenzio e preghiera aperto a tutte le fedi religiose (“oggi i principali candidati sono gli ospedali San Filippo Neri e Santo Spirito”, si spiega nella nota) mettendo a disposizione il “catalogo” dei progetti anche agli imprenditori della sanità privata.

L’idea: uno spazio modulare non consacrato di circa 35 metri quadrati, da utilizzare come luogo di meditazione e preghiera, che rispetti le varie culture e fedi e sia accessibile ai diversamente abili.

“L’iniziativa – ha detto Tanese – pone particolare attenzione all’umanizzazione delle cure in ospedale, al rispetto delle confessioni religiose, al miglioramento dell’accoglienza e al rispetto dei diritti delle persone”, sono le parole di Tanese riportate nel comunicato Aiop.

Un esempio di come stia cambiando la società e con essa i pazienti che si rivolgono alla sanità, sottolinea Mauro Casanatta, Direttore Generale Tipo Lazio: “In media il quaranta per cento dei parti nel Lazio proviene da cittadine straniere”.

30 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....