Specialistica ambulatoriale. Siglato in Piemonte il nuovo Accordo regionale

Specialistica ambulatoriale. Siglato in Piemonte il nuovo Accordo regionale

Specialistica ambulatoriale. Siglato in Piemonte il nuovo Accordo regionale
Il nuovo accordo riconosce il ruolo di rilevanza strategica agli specialisti ambulatoriali per la presa in carico sul territorio dei pazienti cronici e fragili. Gli specialisti saranno parte attiva delle équipe multiprofessionali territoriali

Siglato in Piemonte, nei giorni scorsi, il nuovo accordo integrativo regionale degli specialisti ambulatoriali interni. In sintesi la Regione riconosce il ruolo di rilevanza strategica agli specialisti ambulatoriali per la presa in carico sul territorio dei pazienti cronici e fragili e in particolare di quelli a complessità clinico assistenziale medio-alta attraverso attività integrate tra territorio e ospedale. L’accordo prevede inoltre la costituzione delle nuove forme organizzative degli specialisti ambulatoriali, le AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali) e infine gli specialisti saranno parte attiva delle équipe multiprofessionali territoriali. In sostanza in Piemonte si avvia il riassetto dell’assistenza territoriale nel solco del recente Decreto Ministeriale n. 77.

Il segretario regionale del SUMAI Assoprof, Renato Obrizzo, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto perché, spiega: “gli specialisti ambulatoriali saranno sempre più protagonisti della presa in carico dei pazienti cronici in stretta collaborazione con tutte le altre figure professionali del territorio e con gli ospedali. La Regione ha condiviso la valorizzazione anche economica delle attività degli specialisti con la costituzione delle AFT e l’attribuzione di nuove funzioni in linea con il DM 77. Finalmente – conclude Obrizzo – abbiamo un nuovo accordo che contribuirà a migliorare l’assistenza specialistica pubblica sul territorio”.

19 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....