Specializzandi. L’Emilia Romagna finanzia 70 contratti di formazione

Specializzandi. L’Emilia Romagna finanzia 70 contratti di formazione

Specializzandi. L’Emilia Romagna finanzia 70 contratti di formazione
Le borse di studio salgono complessivamente salgono a 931, compresi quelli finanziati dalle Ausl (24) e dallo Stato (837). Le 70 borse di studio finanziati dalla Regione con 1.75 mln, sono ripartiti tra i 4 Atenei dell'Emilia-Romagna: 25 Bologna, 19 Modena-Reggio Emilia, 15 Ferrara e 11 Parma. Venturi: "Un impegno importante per incrementare le opportunità di accesso ai corsi e dare risposta alla carenza di professionisti”.

La Regione conferma il proprio impegno per far sì che i medici specializzati siano, anche nel prossimo futuro, in numero adeguato alle esigenze dell’Emilia-Romagna. E lo fa aumentando il numero di contratti di formazione specialistica con uno stanziamento di 1 milione 750mila euro per coprire le spese di 70 borse di specializzazione, che si sommano ai 24 finanziati dalle Aziende sanitarie della regione. "Considerando gli 837 garantiti dallo Stato per l’Emilia-Romagna (su un totale di 8mila a livello nazionale), e l’impegno di Regione e Ausl, si arriva dunque a 931 contratti di formazione specialistica sul territorio, a fronte dei 735 dello scorso anno”, spiega la Regione in una nota.

L’incremento è di oltre il 25%, “e questo – evidenzia la Regione – permette di raggiungere la massima capacità formativa delle Scuole di specializzazione di area sanitaria maggiormente critiche dei quattro Atenei dell’Emilia-Romagna”.

“Un impegno importante, che confermiamo anno dopo anno – sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi -. In questo modo incrementiamo le opportunità di accesso ai corsi di specializzazione dell’area medica e diamo risposta alla carenza di professionisti, soprattutto nelle branche dove si registra il più alto fabbisogno di copertura degli organici ospedalieri. La Regione fa dunque la propria parte per fronteggiare un problema che tuttavia è di carattere nazionale; rimane quindi indispensabile un intervento governativo. Un primo passo è stato fatto, visto che sono ulteriormente aumentati, rispetto allo scorso anno, i contratti finanziati dal ministero”.

Dei 70 contratti finanziati dalla Regione, 25 sono destinati all’Università di Bologna, per 625mila euro; 15 all’Università di Ferrara, per 375mila euro; 19 all’Università di Modena-Reggio Emilia, per 475mila euro e 11 all’Università di Parma, per 275mila euro. Nell'immagine di seguito tutti i dettagli per specialità:
 

30 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...