Specializzazione medica. Nieddu: “Nessun taglio delle borse di studio regionali”

Specializzazione medica. Nieddu: “Nessun taglio delle borse di studio regionali”

Specializzazione medica. Nieddu: “Nessun taglio delle borse di studio regionali”
Nel mirino la delibera n. 23/31 del 22/06/2021, con la quale la Giunta comunica il finanzamento di 53 contratti contratti aggiuntivi regionali per un totale di 1.325.000 mila euro contro i 5milioni stanziati lo scorso anno con la LR 6/2020 per la copertura di circa 200 contratti. Ma l’assessore precisa: “Approviamo le prime 53 borse ora per una semplice esigenza tecnica, le restanti saranno inserite successivamente in assestamento di bilancio, senza riduzioni”.

"Le borse di studio per la formazione nelle scuole di specializzazione medica non subiranno alcun taglio". Lo dichiara l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, in risposta alle preoccupazioni avanzate dalle associazioni degli studenti e riportate dagli organi di stampa. Nel mirino la delibera n. 23/31 del 22/06/2021, con la quale la Giunta stabilisce di assegnare agli Atenei di Cagliari e Sassari solo 53 contratti contratti aggiuntivi regionali di formazione specialistica medica, per un finanziamento totale di 1.325.000 mila euro, contro i quasi 200 contratti previsti dalla legge 6 dello scorso anno con lo stanziamento di 5milioni.

"Per una semplice esigenza tecnica – precisa l'assessore – avevamo già previsto di approvare le prime 53 borse di studio ora e di inserire le restanti successivamente in assestamento di bilancio, fino al raggiungimento dello stesso numero di contratti di specialistica dello scorso anno”.

"Non abbiamo mai pensato di ridurre le borse disponibili, soprattutto dopo che, grazie all'impegno dell'attuale Giunta, si è riusciti a portarle a quasi duecento. Dispiace che dalla minoranza si siano alzate voci scomposte e allarmistiche, alla luce dei fatti, destituite di qualsiasi fondamento. Assistiamo ancora una volta a uno strumentale ribaltamento della realtà: chi denuncia attentati al futuro della sanità sarda sono le stesse forze politiche che avevano portato a poco più di una trentina le borse di studio regionali per la specializzazione medica, con tagli sistematici, anno dopo anno. Oggi – conclude Nieddu – il sistema sanitario deve fare i conti con una situazione difficile per la carenza di medici specializzati, dovuta, in gran parte, a decenni di mancata programmazione. Non intendiamo ripetere gli errori del passato, soprattutto oggi che la pandemia ha evidenziato necessità sulle quali siamo costantemente al lavoro".

28 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...