Spesa sanitaria. Arru: “In diminuzione, grazie al Piano di rientro”

Spesa sanitaria. Arru: “In diminuzione, grazie al Piano di rientro”

Spesa sanitaria. Arru: “In diminuzione, grazie al Piano di rientro”
A fronte dei costi dei 3.289.778 di eurodel 2015, la stima presentata dall'assessore con i dati del conto economico del terzo trimestre del 2016 danno una previsione di costi totali pari a 3.245.464 di euro. “Ad oggi la Sardegna è l’unica Regione che non chiede ai cittadini la compartecipazione alla spesa dei farmaci”, evidenzia poi Arru.

“La spesa sanitaria nel 2016 non cresce affatto, anzi si riduce rispetto al 2015, nonostante i maggiori costi per i farmaci innovativi, fra cui quelli per curare le persone con epatite C e i malati oncologici”. Ad affermarlo, in una nota, l'assessore della Sanità della Sardegna, Luigi Arru.

“La nostra spesa sanitaria – prosegue Arru – è costantemente monitorata: la costituzione di un apposito tavolo è stato uno dei primi atti di questa amministrazione e ha consentito di mantenere sotto controllo i nostri conti. A fronte dei costi del 2015, pari a 3.289.778 di euro – continua Arru – la stima fatta con i dati del conto economico del terzo trimestre del 2016 danno una previsione di costi totali pari a 3.245.464 di euro, cioè in diminuzione”.

Quanto ai 120 milioni previsti dall’assestamento, “questi vanno a coprire il disavanzo del 2015, non ancora ripianato completamente, così come previsto dal Piano di rientro”, si spiega nella nota. “Non si tratta, quindi, di un incremento di spesa nel 2016, ma della concordata applicazione della manovra triennale di risanamento dei conti della sanità, portata avanti dalla Giunta regionale”, chiarisce l'assessore.  

Per Arru “le azioni previste dal Piano di rientro, sebbene non sia stata ancora approvata la nuova rete ospedaliera, stanno dando dei buoni risultati, soprattutto attraverso gli interventi che abbiamo messo in campo sul fronte dell’appropriatezza prescrittiva e, di conseguenza, il controllo della spesa farmaceutica. Interventi che – sottolinea l'esponente della Giunta Pigliaru – ci stanno consentendo di evitare l’introduzione dei ticket. Ad oggi la Sardegna è l’unica Regione che non chiede ai cittadini la compartecipazione alla spesa dei farmaci”.

07 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...