Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance

Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance

Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance
Opererà attraverso il monitoraggio sistematico della spesa sanitaria, l’identificazione tempestiva di scostamenti critici, il supporto decisionale mediante analisi predittive e l’implementazione di un sistema regionale di benchmarking. Proietti: “Strumento strategico per sostenibilità del sistema sanitario regionale”.

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato all’unanimità l’istituzione della cabina di regia per la governance della spesa sanitaria e l’efficientamento del Servizio sanitario regionale, quale strumento strategico per il monitoraggio e controllo della spesa sanitaria regionale. “L’iniziativa – spiega la Regione in una nota – risponde alle crescenti sfide del sistema sanitario pubblico in un contesto di vincoli di bilancio stringenti e domanda di servizi in costante crescita, accentuata dall’invecchiamento della popolazione umbra”.

“La sostenibilità del nostro Servizio sanitario regionale costituisce una priorità strategica fondamentale – ha sottolineato la presidente Stefania Proietti – L’istituzione di questa cabina di regia rappresenta l’adozione di uno strumento innovativo per assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema nel tempo e la qualità del dato contabile alla base di un processo di certificabilità dei bilanci”.

La cabina di regia rappresenta la logica prosecuzione di quanto già avviato dalla nuova Giunta in termini di analisi e monitoraggio economico-finanziario finalizzato all’individuazione delle aree di criticità e delle possibili azioni di miglioramento.

Questo nuovo organismo è costituito dal dirigente del servizio Programmazione economico finanziaria, in qualità di coordinatore, e dai direttori amministrativi delle Aziende sanitarie regionali. Si avvarrà inoltre del supporto del gruppo di lavoro per il sistema di reporting del sistema sanitario regionale.

Opererà attraverso il monitoraggio sistematico della spesa sanitaria, l’identificazione tempestiva di scostamenti critici, il supporto decisionale mediante analisi predittive e l’implementazione di un sistema regionale di benchmarking. La decisione arriva mentre l’Umbria registra una popolazione di 851.954 abitanti, in contrazione demografica ma con forte invecchiamento, e “l’incremento del Fondo Sanitario Nazionale non soddisfa le esigenze crescenti del sistema sanitario pubblico, rendendo necessari strumenti di governance avanzati”, sottolinea la nota regionale.

“La complessità delle sfide richiede modelli gestionali evoluti – ha aggiunto la presidente Proietti – Questa cabina di regia testimonia il nostro impegno per un sistema sanitario che coniughi sostenibilità economica e prestazioni di eccellenza attraverso metodologie innovative di controllo e valutazione”.

La cabina di regia utilizzerà un sistema di contabilità analitica integrato Regione-Aziende al fine di implementare un cruscotto direzionale regionale per la misurazione delle performance del sistema sanitario regionale, garantendo presidio continuo sulla spesa, maggiore capacità di intervento regionale e rafforzamento della trasparenza e della rendicontazione verso i livelli istituzionali centrali.

06 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...