Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre

Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre

Spesa sanitaria. Regioni a confronto in Umbria dall’8 al 10 novembre
Ottava edizione del Laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali “Franco Tomassoni” promosso dalla Regione Umbria e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Oltre che dall’Umbria, saranno presenti esperti da Toscana, Marche, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata, Molise, Veneto, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Calabria, Sardegna.

Prenderà il via giovedì 8 novembre, a Villa Umbra, l’ottava edizione del Laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali “Franco Tomassoni” sul controllo della spesa sanitaria promosso da Regione Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. L’edizione 2018 intitolata “Spesa sanitaria tra nuovi bisogni e nuove autonomie” conferma la formula delle tre giornate in programma da giovedì 8 novembre a sabato 10 novembre.

Sono al momento 14 le regioni iscritte a partecipare. Oltre all’Umbria, saranno presenti Toscana, Marche, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata, Molise, Veneto, Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Calabria, Sardegna.

“Il Laboratorio, appuntamento ormai nazionale  – afferma in una nota diffusa dalla Regione l’Amministratore Unico della Scuola, Alberto Naticchioni – vuole contribuire a rendere il Servizio sanitario sempre più funzionale, efficace nelle cure e sostenibile economicamente. Per tre giorni, a Villa Umbra, direttori generali e amministrativi, dirigenti regionali e/o aziendali delle diverse regioni possono confrontare le proprie esperienze ed elaborare nuovi modelli e innovative soluzioni organizzative e operative in ambito sanitario. Questa iniziativa, si propone come un luogo aperto di scambio di buone pratiche finalizzato al miglioramento dei nostri centri sanitari e più generale alla crescita del sistema pubblico”.

I lavori delle varie sessioni saranno guidati da docenti universitari, esperti del Ministero della Salute, della Corte dei conti. Responsabile scientifico del Laboratorio è il professore Niccolò Persiani, ordinario presso l’Università degli Studi di Firenze.

L’ottava edizione sarà aperta giovedì 8 novembre da Alberto Naticchioni Amministratore Unico Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Catiuscia Marini Presidente Regione Umbria Beatrice Meniconi Corte dei Conti Umbria, Sezione Controlli, Niccolò Persiani Responsabile Scientifico del Laboratorio. La mattinata di apertura sarà dedicata all’evoluzione della spesa sanitaria tra autonomia regionale e nuovi servizi con interventi di Nicola Salerno Reforming.it, Milena Vainieri Università Sant’Anna Pisa, Alfredo Grasselli Corte dei Conti. Nel pomeriggio si approfondirà il tema “Le fusioni aziendali tra economie di scala e nuovi modelli organizzativi”. Alla tavola rotonda, moderata da Emilio Duca, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, interverranno Massimo Braganti Asl Toscana Centro – Regione Toscana, Franco Falcini Asl Romagna – Regione Emilia Romagna, Antonio Tognotti e Francesca Piras ATS Cagliari – Regione Sardegna.

La seconda giornata dei lavori, venerdì 9 novembre, si aprirà con la sessione “Il personale tra costi di gestione e risorse da valorizzare”, moderata da Natalia Di Vivo, Agenas. Interverranno: Luca Cellesi Dipartimento Funzione Pubblica, Massimiliano Brugnoletti Randstad Italia, Vincenzo Ferrari Regione Calabria, Matteo Sammartino e Moraldo Neri Regione Toscana, Daniele Zappavigna Regione Liguria. Nel pomeriggio si svolgerà la sessione “Il controllo interno e l’internal auditing”, moderata da Elena Cantù Università Bocconi, con i contributi di Marcello Giannico Regione Lazio, Milena Tomassini Regione Umbria, Michela Barbiero,Regione Veneto.

La tavola rotonda conclusiva in calendario il 10 novembre mattina sarà dedicata al tema “Il controllo della spesa sanitaria tra nuovi bisogni e nuove autonomie”. Vi parteciperanno: Carlo Chiappinelli Corte dei Conti Lazio, Federica Di Pilla Ministero economia e finanza, Walter Orlandi Direttore Regionale Salute, Welfare, Organizzazione e risorse umane, Walter Locatelli Regione Liguria, Marzia Cavazza Regione Emilia Romagna, Massimo Scura Regione Calabria. I lavori saranno chiusi da Luca Barberini Assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare. È stato invitato a partecipare il Sottosegretario alla Salute, On. Prof. Armando Bartolazzi.

02 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...