Spoleto. Inaugurato il nuovo Centro diurno di Salute mentale

Spoleto. Inaugurato il nuovo Centro diurno di Salute mentale

Spoleto. Inaugurato il nuovo Centro diurno di Salute mentale
La struttura accoglie otto assistiti al giorno, è aperta 5 giorni alla settimana, per sette ore al giorno. Presente alla cerimonia l’assessore Barberini, che ha annunciato: “Il primo tavolo di confronto del nuovo Piano sanitario regionale sarà dedicato alla salute mentale perché rappresenta una delle criticità più complesse, che necessita di risposte più adeguate e di nuovi percorsi di inclusione sociale”.

“Il primo tavolo di confronto del nuovo Piano sanitario regionale sarà dedicato alla salute mentale perché rappresenta una delle criticità più complesse, che necessita di risposte più adeguate e di nuovi percorsi di inclusione sociale”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, intervenendo a Spoleto, all’inaugurazione del nuovo Centro diurno di salute mentale nella frazione di San Giovanni di Baiano.

“Con l’apertura di questo centro – ha detto Barberini – si completa la rete delle strutture terapeutico-riabilitative a disposizione del Dipartimento di salute mentale della Usl Umbria 2, realtà importante in cui vengono svolti programmi terapeutico-riabilitativi personalizzati, anche complessi, in sinergia con il mondo della cooperazione e del volontariato, attraverso un forte legame con il territorio. Siamo infatti convinti che, per dare risposte più efficaci e adeguate ai bisogni in un settore così delicato e complesso, non bastino servizi di qualità, ma occorre anche una porta sempre aperta verso la comunità, in modo tale che tutti si facciano carico dei problemi di chi è più fragile, favorendone l’inclusione”.

Barberini ha anche colto l’occasione per fare il punto sulla collaborazione avviata tra gli ospedali di Foligno e Spoleto, sottolineando che “si tratta di un percorso innovativo, che portiamo avanti con convinzione, per realizzare in questo territorio il terzo polo ospedaliero dell’Umbria e dare risposte più efficaci ai bisogni di salute dei cittadini, puntando non solo su una rete ospedaliera di qualità, ma anche sul potenziamento della prevenzione e dei servizi territoriali per costruire un nuovo modello di sanità più vicina alle persone”.

Il nuovo Centro per la salute mentale a San Giovanni di Baiano è collocato in un contesto residenziale urbano per favorire i processi di socializzazione e il pieno utilizzo di spazi e attività per il tempo libero. Non ha barriere architettoniche, è dotato di sale confortevoli ed accoglienti e di un ampio giardino in cui stamani, l’assessore Barberini, insieme ad alcuni ospiti e operatori della struttura, ha piantato un ulivo simbolo di vita. Operativa dallo scorso settembre, la nuova realtà accoglie otto assistiti al giorno, è aperta cinque giorni alla settimana, per sette ore al giorno.

31 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...