Sport e disabili. Stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche

Sport e disabili. Stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche

Sport e disabili. Stanziati dalla Regione 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche
Il via libera allo stanziamento è arrivato con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessorato allo Sport e impiantistica sportiva. Le risorse dovranno essere utilizzate per migliorare l’accessibilità degli impianti sportivi di proprietà delle Amministrazioni Locali.

Impianti sportivi di proprietà degli Enti locali accessibili ai disabili, questo l’ìobiettivo della regione che ha stanziato 1,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche.

Le risorse saranno assegnate alle Amministrazioni tramite un bando che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Il via libera allo stanziamento è arrivato con la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessorato allo Sport e impiantistica sportiva, nel rispetto della legge regionale 23 settembre 2009, n. 19. Le risorse dovranno essere utilizzate per migliorare l’accessibilità degli impianti sportivi di proprietà delle Amministrazioni Locali.

Per l’Assessorato regionale, l’attività sportiva riveste un ruolo centrale per il benessere psicofisico delle persone diversamente abili. La scelta di orientare il programma annuale per l’impiantistica sportiva 2023 principalmente alla realizzazione di interventi finalizzati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche assume particolare rilievo ed è da ritenersi una delle priorità verso cui indirizzare le scelte di investimento.

11 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....