Sport. Il Consiglio vota Odg per certificati medici gratuiti per attività non agonistica

Sport. Il Consiglio vota Odg per certificati medici gratuiti per attività non agonistica

Sport. Il Consiglio vota Odg per certificati medici gratuiti per attività non agonistica
L’Ordine del giorno impegna la Giunta Serracchiani ad  attivarsi affinché il certificato medico sportivo per attività non agonistica venga rilasciato gratuitamente dai medici di medicina generale del Friuli Venezia Giulia. Accolto anche un altro Odg per il sostegno all'attività motoria e sportiva dei giovani in condizione di disagio.

Maggioranza battuta in Consiglio regionale su un ordine del giorno proposto dal MoVimento 5 Stelle sull'esenzione del pagamento del certificato medico per le attività sportive non agonistiche amatoriali. "Dopo che l'assessore Torrenti aveva respinto il nostro ordine del giorno, siamo andati al voto e la maggioranza è andata sotto per un voto", annuncia in unta nota la portavoce del M5S Eleonora Frattolin.

"Si tratta di un impegno pesante”, afferma spiegando che “con questo ordine del giorno la Giunta Serracchiani dovrà attivarsi affinché il certificato medico sportivo per attività non agonistica venga rilasciato gratuitamente dai medici di medicina generale del Friuli Venezia Giulia. L'Esecutivo regionale dovrà inoltre adoperarsi con ogni mezzo perché anche il ministero della Salute riconosca la gratuità del certificato a livello nazionale".

La Giunta Serracchiani, con alcune modifiche proposte dall'assessore Torrenti, ha accolto anche un altro ordine del giorno del MoVimento 5 Stelle finalizzato al sostegno all'attività motoria e sportiva dei giovani in condizione di disagio. "Nonostante queste soddisfazioni, abbiamo votato contro il disegno di legge di modifica al testo unico sullo sport – sottolinea Frattolin. Troviamo infatti inaccettabile il ruolo esclusivo che viene dato al Coni per quanto concerne la gestione dello sport scolastico e l'inserimento sempre del Coni fra i beneficiari dei contributi per l'organizzazione di manifestazioni sportive e per gli eventi di carattere straordinario. A nostro avviso queste iniziative non dovrebbero essere realizzate dal Comitato olimpico, ma dalle singole associazioni, federazioni sportive e dagli enti di promozione. Con questa legge – conclude la portavoce M5S – si vuole riempire di funzioni il Coni, in fondo, per giustificare la sua esistenza".

20 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...