Sport per la riabilitazione nella palestra dell’ospedale San Carlo

Sport per la riabilitazione nella palestra dell’ospedale San Carlo

Sport per la riabilitazione nella palestra dell’ospedale San Carlo
Entra nel vivo il protocollo siglato tra San Carlo e Comitato Paralimpico per promuovere lo sport tra i disabili, anche allo scopo di migliorarne la salute. Le discipline incluse nel progetto sono: Karate e Scherma integrate, e Sitting Volley. . Il progetto è gratuito e non ha alcuni limite di restrizione per fasce di età, né per patologia.

Hanno preso il via, nella palestra dell’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione, diretta dal dottor Domenico Santomauro, le attività sportive previste dalla convenzione stipulata tra Azienda Ospedaliera San Carlo e Comitato Italiano Paralimpico, nell’ambito dell’azione di sostegno a qualsiasi tipologia di disabilità.

Le attività avranno luogo per alcuni pomeriggi in base a un calendario mensile che verrà comunicato ai partecipanti (il martedi e il giovedi sono i giorni prescelti). Le discipline incluse nel progetto sono: Karate e Scherma integrate (da poter praticare anche in carrozzina) e Sitting Volley (praticabile da seduti al di là di qualsiasi carrozzina, con squadre miste, con atleti con e senza limitazione). “Per chi mostri particolare attitudine e voglia di avvicinarsi all’ agonismo è previsto l’ avviamento a competizioni sotto tutela e tesseramento da parte del Comitato Paralimpico”, spiega il San Carlo in una nota.

Per quanto riguarda il sitting volley, l’ospedale fa sapere di sperare, in futuro, “di poter formare un gruppo per la costituzione di un squadra partecipante ad un campionato italiano (le squadre sono composte da atleti con e senza limitazione). Per altre discipline (tennis e paraciclismo) è previsto un percorso di preparazione motoria da integrarsi in strutture esterne in tempi successivi”.

Le lezioni e la preparazione motoria saranno tenuti da responsabili riconosciuti dalle federazioni, con la supervisione del referente ospedaliero per la riabilitazione sportiva e l'avvio sport disabili il dottor Gennaro Gatto, “in maniera tale da favorire il mantenimento, il monitoraggio, ove possibile il miglioramento delle condizioni di salute tramite la pratica sportiva”.

Per ulteriori informazioni: gennaro.gatto@ospedalesancarlo.it. Il progetto è totalmente gratuito per i partecipanti e non ha alcuni limite di restrizione per fasce di età, né per patologia.

16 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...