Stabile (FI): “Apertura dei reparti ospedalieri a familiari e caregiver”

Stabile (FI): “Apertura dei reparti ospedalieri a familiari e caregiver”

Stabile (FI): “Apertura dei reparti ospedalieri a familiari e caregiver”
È una risposta efficace ai bisogni del malato, ha affermato la senatrice di Forza italia commentando  un episodio acadutoa Trieste in cui sarebbe stata negata la presenza di un congiunto accanto all’ammalato per tutta la durata della permanenza al Ps

“Nonostante la presenza di un familiare vicino al malato sia stata ampiamente giudicata come un fattore positivo per il veloce recupero, non solo fisico ma soprattutto psicologico, dalle malattie siamo costretti ancora a leggere di episodi in cui la presenza di un congiunto accanto all’ammalato sarebbe stata negata per tutta la durata della permanenza al Pronto Soccorso. È successo a Trieste, e si tratta per lo più di casi di persone anziane, per le quali lo stazionamento per ore in ambienti estranei e talora caotici, e con la presenza di sole persone sconosciute, è risultata fonte di grave disagio e preoccupazione”.
 
 
È quanto ha affermato Laura Stabile, senatrice di Forza Italia.
 
“Le Linee per la Gestione del Servizio sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia del 2019 confermano – ha concluso – pienamente i programmi che prevedono la possibilità di accesso nei reparti senza limite di tempo e orario a un congiunto, familiare, amico o badante, e della presenza di questi anche nel corso della visita medica o dell’esecuzione delle procedure assistenziali e tali segnalazioni impongono la massima attenzione, al fine di immediate ed efficaci azioni correttive”.

21 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...