Stabilizzati al Policlinico di Bari 41 operatori sanitari precari

Stabilizzati al Policlinico di Bari 41 operatori sanitari precari

Stabilizzati al Policlinico di Bari 41 operatori sanitari precari
Grazie ad una Delibera emanata nei giorni scorsi sono stati assunti 6 medici (specializzati in Cardiochirurgia pediatrica, Neonatologia, Ginecologia, Chirurgia vascolare e Medicina nucleare), 28 infermieri, 4 assistenti tecnici, 1 tecnico di radiologia medica, 1 collaboratore amministrativo e 1 biologo

I primi 41 lavoratori precari del Policlinico di Bari sono stati stabilizzati. La direzione dell’ospedale ha adottato nei giorni scorsi la delibera con cui dispone l’assunzione di 28 infermieri, 6 medici (specializzati in Cardiochirurgia pediatrica, Neonatologia, Ginecologia, Chirurgia vascolare e Medicina nucleare), 4 assistenti tecnici, 1 tecnico di radiologia medica, 1 collaboratore amministrativo e 1 biologo.
 
Si tratta di lavoratori che avevano maturato i requisiti previsti dalla legge Madia, tra cui almeno tre anni di servizio negli ultimi 8 anni, in amministrazioni del Ssn.
 
“Gli operatori sanitari possono vedere riconosciuti professionalità, impegno ed esperienza maturata negli anni – ha commentato il Direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – con la firma dei contratti a tempo indeterminato diamo prospettive e futuro a chi per anni con passione e dedizione ha fatto sforzi e sacrifici. Le nuove assunzioni, inoltre, serviranno a rafforzare l’organico nei reparti e garantire ai pazienti una migliore assistenza”.

14 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...