Stabilizzazione dei precari. Recapitate ai manager le linee guida dell’accordo con De Luca

Stabilizzazione dei precari. Recapitate ai manager le linee guida dell’accordo con De Luca

Stabilizzazione dei precari. Recapitate ai manager le linee guida dell’accordo con De Luca
Asl e ospedali, via libera al decreto Madia: dopo l’accordo dell’altro giorno in Regione sono state recapitate poco fa ai manager le linee guida applicative del percorso per la stabilizzazione del personale sanitario impiegato a tempo determinato reclutato con procedure concorsuali e titolari di rapporti di lavoro atipici

Stabilizzazione dei precari atipici: dopo l'accordo dell'altro giorno in Regione, tra i sindacati e la direzione della tutela della salute, sull'avvio dell'iter per l'applicazione del decreto Madia stamani alle 13, alle direzioni generali delle Asl sono state recapitate le prime linee guida applicative del percorso da avviare entro il 2018 per la stabilizzazione del personale reclutato con procedure concorsuali con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (comma 1 del decreto Madia) ovvero con rapporti di lavoro atipici (compresi i co.co.pro. esclusi gli interinali esclusi dal comma 9 dell’articolo 20 del decreto Madia che avranno concorsi riservati per il 50% per cento dei posti disponibili in piana organica).  

La platea interessata è in totale di circa 1.330 tra camici bianchi e amministrativi. Un’accelerazione voluta dal Governatore Vincenzo De Luca e già annunciata il 18 maggio scorso agli Stati generali della Sanità.

I sindacati
Finalmente si vede la luce in fondo al tunnel e siamo di fronte a un atto concreto che ora consentirà di seguire le indicazioni e l’iter che a più riprese avevamo segnalato in questi mesi”. Avverte Antonio De Falco segretario regionale della Cimo. “Siamo finalmente di fronte alla reale traduzione in atti della volontà politica espressa da De Luca. Come intersindacale della dirigenza oltre ad aver suggerito alcuni correttivi al documento avevamo anche posto la data del 31 ottobre del 2018 come linea di confine per far decollare le questa partita. Un obiettivo ora alla portata della Regione”.

“Finalmente si è conclusa, dopo una trattativa durata mesi, la vertenza sulla stabilizzazione dei precari della sanità – aggiunge Lino Pietropaolo segretario provinciale della Cisl medici – l'accordo siglato da Cgil Cisl Uil Confederali e di Categoria della Regione Campania con la struttura commissariale e dall’intersindacale della dirigenza medica in conformità con la circolare Madia è un atto di giustizia per gli oltre 1300 lavoratori precari che per anni hanno contribuito al mantenimento dei Lea, ora bisogna procedere spediti su tutte le altre vertenze aperte sul fronte sanità pubblica e privata così come stabilito nel protocollo d'intesa del 13 febbraio siglato dalle organizzazioni sindacali confederali con il Presidente della giunta regionale”.

I requisiti
I requisiti per accedere alla stabilizzazione prevedono almeno tre anni di anzianità, anche non continuativi, conteggiati negli ultimi 8 anni e di questi almeno un giorno maturato presso l’ente che avvia l’iter dopo il 28 agosto del 2015 e fino al 31 dicembre dello scorso anno. Interessato è il personale del comparto sanitario di vari profili: farmacisti, biologi, ingegneri clinici, infermieri, profili tecnico-professionali, Oss, amministrativi e dirigenti, medici e non.
Ettore Mautone

Ettore Mautone

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...