Staminali e malattie rare. Il 22 febbraio all’Irccs Neuromed lezione di Elena Cattaneo sull’Huntington

Staminali e malattie rare. Il 22 febbraio all’Irccs Neuromed lezione di Elena Cattaneo sull’Huntington

Staminali e malattie rare. Il 22 febbraio all’Irccs Neuromed lezione di Elena Cattaneo sull’Huntington
Maglione (Neuromed): “Oltre ad essere un grande onore per il nostro istituto, la visita della professoressa Cattaneo rappresenta un momento scientifico importante per fare il punto sui traguardi raggiunti dalla ricerca e sulle prospettive di cura per malattie rare molto gravi come l’Huntington”.

“Neuroni da staminali per l’Huntington: prospettive conoscitive e cliniche in ambito neurologico a partire da un gene antico”.

Questo il titolo di un seminario che si svolgerà giovedì 22 febbraio, alle ore 10, nell’aula magna del Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). A tenere il seminario, Elena Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze, dell’Università di Milano, nonché senatrice a vita.

Cattaneo proprio nell’ambito della Malattia di Huntington ha raggiunto la fama internazionale.

“Oltre ad essere un grande onore per il nostro Istituto la visita della professoressa Cattaneo rappresenta un momento scientifico importante per fare il punto sui traguardi raggiunti dalla ricerca e sulle prospettive di cura per malattie rare molto gravi come l’Huntington; un settore in cui il Neuromed è da sempre impegnato in prima linea”, ha affermato Vittorio Maglione, del Centro di Neurogenetica e Malattie Rare Neuromed.

19 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...